RBS CONSULENZE ENERGETICHE
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Selezione di articoli per la gestione degli impianti

9/1/2013

0 Comments

 
Immagine
Vi segnalo una interessante selezione di articoli su come gestire un sistema edificio-impianto, tra i quali troverete anche due contributi del sottoscritto:

http://www.mygreenbuildings.org/2013/01/09/gestione-sistema-edificio-impianto-e-risparmio-energetico.html

0 Comments

Caldaia a condensazione non solo con impianti a pavimento

10/11/2012

9 Comments

 
Immagine
Ancora oggi, molte persone che incontro storgono il naso quando cerco di spiegar loro che sono innegabili i vantaggi delle caldaie a condensazione anche abbinate ai normalissimi impianti a radiatori; purtroppo col tempo si è diffusa la convinzione che questa tecnologia sia riservata agli impianti radianti (quelli a pavimento per intenderci): poi ripensando a dei vecchi interventi che io stesso feci anni fa su alcuni newsgroup mi sono anche sentito in colpa perchè forse ho contribuito a creare questa opinione. 
Infatti una decina di anni addietro, o forse più, ho sostenuto che i benefici, che allora una caldaia a condensazione poteva concedere rispetto alle meno sofisticate caldaie tradizionali, erano superiori solo in caso di impianti a basse temperature: ciò era vero negli anni '90 a causa degli elevati costi delle caldaie a condensazione ed al contenuto costo del gas metano, ma non può più essere vero oggi con i prezzi energetici alle stelle ed il gap tra i costi di una normale caldaia a camera stagna e quelli di una a condensazione praticamente abbattuti a poche centinaia di euro.
Quindi, escludendo le Regioni in cui è comunque d'obbligo la caldaia a condensazione, è ora che tutti si convincano che non ha più senso affidarsi a tecnologie ormai superate solo per risparmiare nell'acquisto di un prodotto il cui consumo vanificherà in un anno o due il risparmio iniziale; per rendere l'idea di come si possono ottenere notevoli risparmi anche in abbinamento ad impianti con radiatori pensate a ciò che succede ogni volta che l'impianto si accende per esempio al mattino dopo essere stato spento tutta la notte: per molti minuti la caldaia a condensazione dovrà scaldare acqua che arriva dall'impianto praticamente fredda (che è la stessa condizione di un impianto a bassa temperatura) arrivando a rendimenti elevatissimi pari al 106% circa del potere calorifico inferiore.
Un altra condizione in cui un impianto a radiatori si può comportare in modo simile ad un impianto a pavimento sono le mezze stagioni (quelle che per taluni non dovrebbero esistere più) in cui è sufficiente far circolare acqua nell'impianto anche a 40/50 gradi per raggiungere le temperature di comfort: se poi avete letto nei post precedenti come funzionano le valvole termostatiche, capirete subito che le temperature dell'acqua che ritorna in caldaia dopo aver attraversato il sistema valvola/radiatore sarà molto simile a quella di un impianto a pavimento.

9 Comments

Microcogenerazione: siamo al via!

23/3/2008

7 Comments

 

Chi la settimana scorsa ha avuto il tempo di passare una giornata al Fiera di Milano, all'appuntamento biennale del M.c.e. , si sarà sicuramente accorto che alcuni produttori di caldaie presentavano tra le novità un microcogeneratore, ma vediamo di cosa si tratta.

In realtà tutte le soluzioni proposte convergono ad un sistema molto simile composto da caldaia a condensazione abbinata ad un motore stirling di piccole dimensioni:

in pratica una caldaia a gas da circa 20 kW che con una parte della sua potenza (circa 8 kW) alimenta un motore che produce 1 kW elettrico.

A differenza dei fratelli maggiori il microcogeneratore stirling nasce per seguire la domanda di riscaldamento e come subproduzione creare energia elettrica che andrà nella maggior parte dei casi immessa nella rete elettrica nazionale in regime di scambio sul posto; in questo modo quando la caldaia si spegne perchè non c'è richiesta di calore, l'energia elettrica viene prelevata dalla rete mentre con la caldaia in funzione utilizziamo direttamente la sua energia, mandando in rete eventuali surplus.

Chiaramente l'energia elettrica prodotta non è rinnovabile come per il fotovoltaico, ma il suo costo di produzione sarà decisamente inferiore a quello attuale di acquisto dal gestore della rete; il costo del apparecchio dovrebbe aggirarsi intorno ai 10 mila euro ed usufruendo degli incentivi attuali si dovrebbe ammortizzare in 7-8 anni.

Appena avrò la scheda tecnica ed i prezzi sarò felice di rendervi partecipi.

Buona Pasqua.

7 Comments

Detrazione 55% : obiettivi e filosofia

15/3/2008

7 Comments

 

Pur discutendone molto su giornali, siti specializzati ed in televisione, non ho ancora sentito mettere in evidenza uno degli aspetti più intressanti dell'incentivo del 55% sugli investimenti per il risparmio energetico, e cioè la possibilità di detrarre tale importo non solo per i proprietari di immobili ma anche per gli inquilini affittuari. Chiaramente tale applicazione è proponibile nell'ambito di contratti di locazione con una certa durata, in modo da poter usufruire in tempo utile sia dell'incentivo che del risparmio ottenuto dall'investimento; ma facciamo un esempio.

Trovo in affitto un alloggio termoautonomo in cui è istallata una caldaia tradizionale di circa 10 anni che chiaramente il proprietario non intende sostituire immediatamente; visto che stipulo un contratto di affitto di 4+4 anni decido comunque di sostituire a mie spese la caldaia con una a condensazione e di istallare testine termostatiche sui radiatori.

La spesa è importante perchè si aggira intorno ai 3500 euro (voglio essere pessimista), ma decido di farmi finanziare dalla mia banca che ha un mutuo a tasso agevolato per questo tipo di interventi: per 5 anni pagherò all'incirca 850 euro all'anno ma nel contempo scalerò dalla mia Irpef (decido sempre per i 5 anni) 385 euro, con una differenza a mio passivo di 465 euro/anno. La domanda nasce spontanea: riuscirò a risparmiare grazie agli investimenti fatti 465 euro all'anno? Chiaramente questo dipende da molti fattori, primo dei quali l'isolamento della casa e la sua ubicazione ma se prendiamo come riferimento un abitazione di 90 mq in fascia climatica E (180 giorni all'anno di riscaldamento), appartenente alla classe energetica G (110 kWh/mq anno), difficilmente possiamo sperare di spendere meno di 1000-1200 euro di gas metano (anche a causa del fatto che nessuno si accontenta dei 20 gradi in ambiente); mentre con gli investimenti fatti (caldaia+valvole termostatiche) posso aspettarmi un risparmio annuo del 25%-35%.

E' probabile quindi che per i primi 5 anni non avrò, nel bilancio complessivo, risparmiato in euro un grande cifra (anche se non ho tenuto conto del trend al rialzo che il costo del combustibile stà subendo), ma avrò risparmiato all'ambiente un buona dose di CO2, avrò l'affidabilità di una caldaia nuova, e soprattutto avrò nel mio piccolo fatto qualcosa per risparmiare preziosa energia.

7 Comments

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutti
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.