Pur discutendone molto su giornali, siti specializzati ed in televisione, non ho ancora sentito mettere in evidenza uno degli aspetti più intressanti dell'incentivo del 55% sugli investimenti per il risparmio energetico, e cioè la possibilità di detrarre tale importo non solo per i proprietari di immobili ma anche per gli inquilini affittuari. Chiaramente tale applicazione è proponibile nell'ambito di contratti di locazione con una certa durata, in modo da poter usufruire in tempo utile sia dell'incentivo che del risparmio ottenuto dall'investimento; ma facciamo un esempio.
6 Commenti
Nicola
17/3/2008 06:50:49 am
Ciao, sarebbe interessante anche una piccola guida che spieghi passo passo cosa fare per ottenere gli incentivi con eventuali consigli. Potresti scrivere un post su questo, sarebbe utile.
Risposta
Roello Piero
17/3/2008 05:16:01 pm
Ciao Nicola e grazie per il tuo interesse;
Risposta
Nicola
21/3/2008 09:12:15 am
Ciao, ti ringrazio per la risposta.
Risposta
10/10/2013 12:51:19 am
Nice blog, just wanted to say I found you through Google
Risposta
14/10/2013 02:59:46 am
Thanks to your blog, I'm gonna create one now too, thank you.
Risposta
Lascia una risposta. |
AutoreRoello Piero Archivio
Giugno 2016
Categorie
Tutto
|