RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Calcolare gli incentivi col Quinto Conto Energia 

16/7/2012

1 Comment

 
Immagine
Finalmente è ufficiale, il quinto conto energia è una realtà o diventerà tale appena il tetto di incentivi per il quarto conto andrà ad esaurirsi (qualcuno dice a settembre).
I cambiamenti sono notevoli e non sto quà ad analizzarli tutti perchè basta cercare in internet e ci sono decine di articoli (es. questo) sull'argomento ma quello che credo fondamentale è il calcolo degli incentivi che è stato stravolto. Quindi ho reso disponibile questo foglio excel per simulare come viene calcolato l'incentivo su di un impianto nuovo in base ai propri consumi ed alla produttività del'impianto stesso. E' una versione beta quindi segnalatemi eventuali errori od inesattezze. Buona simulazione

1 Comment

Solare fotovoltaico: oggi conto energia e domani?

6/4/2008

0 Comments

 

La corsa al fotovoltaico è ormai cominciata da qualche mese anche in Italia  grazie ai forti incentivi del conto energia: ma perchè oggi è così conveniente? Il concetto è che tutta l'energia prodotta dai pannelli fotovoltaici, e non quella in surplus ceduta alla rete,  viene pagata ad una tariffa fortemente incentivante (circa 3 volte il prezzo di mercato).

In questo modo, grazie ad un contatore istallato subito dopo i pannelli e l'inverter che trasforma la corrente continua in alternata, viene pagata una somma dal GSE (Gestore Servizi Elettrici) pari a tutta l'energia prodotta anche se questa viene parzialmente o completamente consumata dall'utente; in effetti, grazie al contratto di "net metering", l'energia ceduta alla rete (nei momenti in cui c'è una eccedenza) e quella assorbita dalla rete (nei momenti in cui quella prodotta dai pannelli non è sufficiente) viene conguagliata a periodi trimestrali: se il conguaglio è pari a zero l'utente non dovrà sborsare un euro e comunque vedrà pagarsi l'intera somma dovuta all'energia prodotta dai pannelli!

Con questo meccanismo, sommando gli incentivi del conto energia alle bollette non pagate, si possono ammortizzare i pannelli in meno di 9 anni, e per la restante vita del pannello (si calcolano altri 10 anni) ci sarebbe un bel guadagno netto.

Se volete provare a dimensionare online il vostro impianto ci sono diverse risorse:
myenergy per esempio è molto intuitivo,
meno il sito di Enipower che però sembra essere più completo e quello di Enelsì che purtroppo richiede la registrazione, sono solo alcuni esempi dell'enorme movimento che c'è in rete su questo argomento. Se invece volete calcolare un impianto in isola, cioè non connesso alla rete elettrica, elettronicashop vi da la possibilità di farlo.

Il futuro del fotovoltaico potrebbe però tornare buio se venissero a mancare gli incentivi, a meno che le promesse di nuove tecnologie che permetterebbero di abbattere i costi di produzione si realizzassero in breve tempo: a tal proposito sono in costruzione grossi stabilimenti sia negli Stati Uniti d'America sia in Europa per la produzione di un film sottile che permetterebbe una produzione molto maggiore a costi decisamente inferiori: staremo a vedere.

0 Comments

First Post!

9/3/2008

5 Comments

 

Che confusione! Come su ogni argomento che diventa di dominio pubblico o di moda anche sull'energia alternativa e sul risparmio energetico si è creata una confusione tale da rendere difficoltoso ogni approccio da parte dei non addetti al settore. Il più lampante tra tutti è il caso dei pannelli solari: termici o fotovoltaici la persona comune il più delle volte non conosce la differenza e fa del tutto un unico brodo. Questo oltretutto a discapito della tecnologia più semplice e meno costosa che in questo momento potrebbe avere l'impatto positivo maggiore e cioè il solare termico.

Infatti se tecnologicamente si tratta della soluzione meno costosa e più sviluppata, commercialmente perde il confronto con il cugino fotovoltaico che ha monopolizzato l'attenzione del grande pubblico e degli investitori. Tutto ciò anche grazie al fatto che è stato il primo ad essere incentivato con il "conto energia", un incentivo che permette di ammortizzare il costo dell'impianto in circa 10 anni (mentre senza c'è ne vorrebbero 30 di anni).

Il solare termico, anche se all'apparenza meno nobile, ha una storia molto più lunga alle spalle e ha ormai raggiunto un ottimo sviluppo tecnologico che gli permette di avere rendimenti molto superiori al fotovoltaico. Certo quest'ultimo produce preziosissima energia elettrica ma che nelle nostre case usiamo spesso per produrre acqua calda (vedi lavatrici, lavastoviglie, boilers, etc.).

Molto meglio quindi un bel pannello solare termico da 4 mq, un accumulo di 300 lt circa, una lavatrice a doppio ingresso (h2o calda e fredda) ed una lavastoviglie collegata all'acqua calda. Con meno di 5000 euro, di cui il 55% scalabili dall'Irpef, avrete acqua calda a volontà e risparmierete un sacco di energia elettrica.


5 Comments

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro