RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

First Post!

9/3/2008

5 Comments

 

Che confusione! Come su ogni argomento che diventa di dominio pubblico o di moda anche sull'energia alternativa e sul risparmio energetico si è creata una confusione tale da rendere difficoltoso ogni approccio da parte dei non addetti al settore. Il più lampante tra tutti è il caso dei pannelli solari: termici o fotovoltaici la persona comune il più delle volte non conosce la differenza e fa del tutto un unico brodo. Questo oltretutto a discapito della tecnologia più semplice e meno costosa che in questo momento potrebbe avere l'impatto positivo maggiore e cioè il solare termico.

Infatti se tecnologicamente si tratta della soluzione meno costosa e più sviluppata, commercialmente perde il confronto con il cugino fotovoltaico che ha monopolizzato l'attenzione del grande pubblico e degli investitori. Tutto ciò anche grazie al fatto che è stato il primo ad essere incentivato con il "conto energia", un incentivo che permette di ammortizzare il costo dell'impianto in circa 10 anni (mentre senza c'è ne vorrebbero 30 di anni).

Il solare termico, anche se all'apparenza meno nobile, ha una storia molto più lunga alle spalle e ha ormai raggiunto un ottimo sviluppo tecnologico che gli permette di avere rendimenti molto superiori al fotovoltaico. Certo quest'ultimo produce preziosissima energia elettrica ma che nelle nostre case usiamo spesso per produrre acqua calda (vedi lavatrici, lavastoviglie, boilers, etc.).

Molto meglio quindi un bel pannello solare termico da 4 mq, un accumulo di 300 lt circa, una lavatrice a doppio ingresso (h2o calda e fredda) ed una lavastoviglie collegata all'acqua calda. Con meno di 5000 euro, di cui il 55% scalabili dall'Irpef, avrete acqua calda a volontà e risparmierete un sacco di energia elettrica.


5 Comments
Carlo
11/3/2008 07:10:08 pm

Ciao...l'argomento del tuo blog è molto interessante.
Ho seguito un paio di link sul dimensionamento, cercando anche qualche consiglio sugli incentivi...
Non ho ancora trovato un sito che sia aggiornato all'ultima finanziaria...
In particolare sul fatto che la certificazione dell'impianto non sembra essere più necessaria per l'impianto solare (come per gli infissi)...

Ciao
Carlo

Reply
Marco Sigot link
12/3/2008 02:51:23 am

Ciao,

sono un blogger di UGIdotNET e sviluppatore software .. visto che un tuo amico e blogger ha postato il tuo link, volgio segnalarti la mia attività principale di amministratore della ditta Doss Econergy dove, sul sito, sto implementando numerose features, comprese quelle di dimensionamento online degli impianti ..per ora è pubblicato il termico, a presto il fotovoltaico..

Ci sono, sul sito, numerose informazioni e link utili, in più dei documenti interessanti da scaricare ...

Grazie, ti seguirò son attenzione.

Reply
Roello Piero
12/3/2008 03:50:47 am

Caro Carlo,
il tuo post è molto pertinente in quanto le informazioni attinenti alle nuove procedure sono uscite solo da pochi giorni con il decreto attuativo; in ogni caso ti confermo che per gli impianti solari termici non sarà più obbligatorio l'attestato di qualificazione energetica, mentre rimane d'obbligo la comunicazione all'ENEA.
Nei prossimi giorni darò indicazioni più precise sulle procedure da seguire.
Ciao e grazie per la segnalazione.

Reply
Roello Piero
12/3/2008 03:59:35 am

Grazie Marco per la tua segnalazione;
ho già esplorato velocemente il sito http://www.dossecoenergy.com e lo trovo ben fatto, utile soprattutto la documentazione disponibile nella sezione di download.
Da ora in avanti sarai nella lista dei miei siti amici ;-)

Reply
dorottea link
22/10/2013 02:19:19 am

A little off-topic but just wanted to say I liked the layout of the site

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro