RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Teleriscaldamento : un futuro possibile?

8/8/2011

0 Comments

 
Si è discusso molto in questi mesi sull'opportunità di investire ancora su reti di teleriscaldamento cittadine per una serie di problemi che ciò comporta al livello tecnico ed economico; infatti è ormai chiaro che i tanto auspicati vantaggi economici non esistono e basta controllare le tariffe dei gestori italiani per rendersene conto, ma anche dal punto di vista ecologico i vantaggi sembrano ormai essere superati dalle tecnologie delle fonti rinnovabili: insomma parliamo di un sistema che si è retto non grazie alla sua superiorità ma grazie agli incentivi che vengono elargiti dallo Stato ai produttori di energia grazie a meccanismi di defiscalizzazione.
Ora che i soldi scarseggiano e che i cittadini non sentono il bisogno di pagare 2 extra sul costo dell'energia (un extra per gli incentivi ed un altro per le tariffe maggiorate), ci si chiede se e come poter migliorare l'efficienza di tali sistemi: in realtà i punti deboli del teleriscaldamento sono il rendimento di produzione e le perdite di calore sulla distribuzione della rete ed entrambi questi punti critici sono collegati alla temperatura di lavoro del sistema.
Se prendiamo ad esempio una centrale termica composta da caldaie a gas e da cogeneratori vedremo come questi debbano lavorare a temperature altissime (e di conseguenza a rendimenti bassi) per poter immettere calore nella rete e che arrivi alle utenze ad una temperatura accettabile; siccome le tipologie di utenze sono varie e varia anche la necessità di temperatura, si partirà dalla centrale termica con il liquido a 90 gradi per poter arrivare alle utenze più lontane con un minimo di 80 gradi: sappiamo anche però che le dispersioni della rete aumentano con l'aumentare della temperatura del liquido ed ecco che ci troviamo con un altra falla nel nostro sistema.
A questo punto è chiaro che basterebbe abbassare le temperature di produzione per ottenere un sistema più efficiente, ad esempio produrre acqua a circa 50 gradi aumenterebbe il rendimento anche del 10%, ma come fare con quelle utenze che necessitano di temperature più elevate? Semplicemente integrando presso l'utenza il calore necessario con sistemi efficientissimi come solare termico e pompe di calore:
in questo modo il sistema risulterebbe anche più equo in quanto le utenze meno efficienti si pagherebbero il costo supplettivo per il surplus di energia mentre quelle più efficienti ed in grado di lavorare a temperature più basse avrebbero tariffe agevolate.



0 Comments

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro