RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Muffe sulle pareti di casa: origine e soluzione

19/5/2013

10 Comments

 
Immagine
Non è sicuramente un fenomeno nuovo ma il cambiamento di abitudini sta portando alla diffusione di un problema che qualche anno fa era perlopiù legato alla mancanza di adeguato isolamento delle pareti: la formazione di muffe sulle pareti interne.
Sulle case nuove o ristrutturate l'inghippo ha origine nella mancata ventilazione dei locali che essendo molto meglio isolati attraverso infissi e cappotti non permettono una naturale circolazione dell'aria che invece tende a ristagnare negli ambienti;
nei vecchi condomini invece c'è stato un picco legato all'installazione delle valvole termostatiche sui radiatori che ha permesso agli inquilini di abbassare le temperature degli ambienti risparmiando energia, ma che ha portato ad un raffreddamento dell'aria e delle pareti (soprattutto in corrispondenza dei ponti termici) creando il terreno fertile per le colonie fungine.
In ogni caso però il fattore determinante è il ricambio e l'umidità dell'aria che se tenuta sotto controllo non dovrebbe originare tutti questi problemi: sicuramente abitudini come quelle di stendere la biancheria in casa o non ricambiare di tanto in tanto l'aria dei locali non aiutano a tenere sotto controllo il fenomeno ma esistono soluzioni definitive quali i ricambi d'aria forzati ed i recuperatori di calore.
Se infatti potrebbe essere difficilmente installabile un macchinario per la ventilazione forzata dell'aria con recupero di calore dell'aria esausta (un meccanismo in grado di reimmettere aria nuova recuperando fino al 90% del calore dell'aria esausta) viste dimensioni e costi, è di facilissimo montaggio una ventola che, per ogni stanza afflitta dalla muffa, forato il muro esterno, convogli aria nuova nel locale, ed esiste anche nella versione con scambiatore di calore interno che permette di recuperare il 70% del'energia termica contenuta nell'aria esausta.

10 Comments

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro