RBS CONSULENZE ENERGETICHE
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Caldaia a condensazione non solo con impianti a pavimento

10/11/2012

9 评论

 
Immagine
Ancora oggi, molte persone che incontro storgono il naso quando cerco di spiegar loro che sono innegabili i vantaggi delle caldaie a condensazione anche abbinate ai normalissimi impianti a radiatori; purtroppo col tempo si è diffusa la convinzione che questa tecnologia sia riservata agli impianti radianti (quelli a pavimento per intenderci): poi ripensando a dei vecchi interventi che io stesso feci anni fa su alcuni newsgroup mi sono anche sentito in colpa perchè forse ho contribuito a creare questa opinione. 
Infatti una decina di anni addietro, o forse più, ho sostenuto che i benefici, che allora una caldaia a condensazione poteva concedere rispetto alle meno sofisticate caldaie tradizionali, erano superiori solo in caso di impianti a basse temperature: ciò era vero negli anni '90 a causa degli elevati costi delle caldaie a condensazione ed al contenuto costo del gas metano, ma non può più essere vero oggi con i prezzi energetici alle stelle ed il gap tra i costi di una normale caldaia a camera stagna e quelli di una a condensazione praticamente abbattuti a poche centinaia di euro.
Quindi, escludendo le Regioni in cui è comunque d'obbligo la caldaia a condensazione, è ora che tutti si convincano che non ha più senso affidarsi a tecnologie ormai superate solo per risparmiare nell'acquisto di un prodotto il cui consumo vanificherà in un anno o due il risparmio iniziale; per rendere l'idea di come si possono ottenere notevoli risparmi anche in abbinamento ad impianti con radiatori pensate a ciò che succede ogni volta che l'impianto si accende per esempio al mattino dopo essere stato spento tutta la notte: per molti minuti la caldaia a condensazione dovrà scaldare acqua che arriva dall'impianto praticamente fredda (che è la stessa condizione di un impianto a bassa temperatura) arrivando a rendimenti elevatissimi pari al 106% circa del potere calorifico inferiore.
Un altra condizione in cui un impianto a radiatori si può comportare in modo simile ad un impianto a pavimento sono le mezze stagioni (quelle che per taluni non dovrebbero esistere più) in cui è sufficiente far circolare acqua nell'impianto anche a 40/50 gradi per raggiungere le temperature di comfort: se poi avete letto nei post precedenti come funzionano le valvole termostatiche, capirete subito che le temperature dell'acqua che ritorna in caldaia dopo aver attraversato il sistema valvola/radiatore sarà molto simile a quella di un impianto a pavimento.

9 评论
harperlux link
21/10/2013 04:41:39 am

Great post, thank you.

回复
Emanuele link
26/8/2014 05:26:50 am

...per una caldaia a condensazione di buon livello il costo non è poi cosi competitivo.
Inoltre in molte installazioni si presenta problema scarico condensa caldaia e la canna fumaria anche se di recente costruzione è in alluminio, non compatibile con l'acidità della condensazione.

Quando presenti il conto molti utenti non comprendono la spesa e declinano ad una tradizionale.

回复
roelloaded link
26/8/2014 04:40:59 pm

Salve,
facciamo due conti realistici:
1) caldaia condensaz viessmann vitodens100 kw26 Euro 1800+iva
2) caldaia tradizionale viessmann vitopend100 kw26 Euro 1200+iva

Nel caso 1) si può detrarre o il 50% o il 65% (dipende se si cambiano anche le valvole dei radiatori) e nel caso 2) il 50%;
supponiamo che oltre la differenza di 600 euro ci sia una spesa maggiore per scarico condensa e canna fumaria di 300 euro per il caso 1) e quindi un totale di 900 euro+iva. Con una spesa di gas annua anche solo di 1000 euro supponiamo che la caldaia a condensazione ci faccia risparmiare anche solo 100 euro/anno:
la differenza dei 900 euro che con la detrazione al 50% diventano 450 euro si ammortizza in 4,5 anni (e questi calcoli sono tutti pessimistici). Con il costo attuale di metano e GPL è una follia installare caldaie tradizionali

回复
Emanuele link
29/8/2014 05:35:42 am

Salve,

le 900 euro sarebbero la somma del risultato del caso 1 meno il 65% + le 300 per canna fumaria?

E le valvole termostatiche non sono nel conto?

E poi 300 euro non bastano per smantellare la vecchia canna fumaria e/o montare la nuova in PP, in molti casi servono opere murarie.

Non voglio essere polemico, ma i calcoli a me sembrano invece ottimistici!

回复
roelloaded link
29/8/2014 07:24:10 pm

Nessun problema, sono d'accordo che è difficile generalizzare ma il mio era un esempio e ne potevo fare altri più o meno a supporto della mia tesi: il fatto è che si trovano anche caldaie a condensazione a 1000 euro, così come ci sono impianti complessi che richiedono lavori straordinari per migliaia di euro. E' vero però che la spesa media di gas per scaldare una casa è molto maggiore di 1000 euro (almeno al nord) e quindi se rifaccio i conti con spese doppie o triple, il tempo di ammortamento diminuisce di conseguenza. Nella mia zona le caldaie tradizionali sono ormai sparite e molti nuovi impianti non hanno nemmeno più la caldaia ma pompa di calore, solare, biomassa, etc... I tempi si evolvono molto velocemente

回复
simone
24/2/2017 02:49:11 am

Buongiorno,
nella mia nuova abitazione è stato installato un impianto di riscaldamento a pavimento progettato dalla Valsir ,avrei bisogno di un informazione,vorrei sapere che potenza deve avere la caldaia.Dal progetto sembrerebbe che l'impianto richieda 8,6 kw,specifico che la casa è di mq 120,ci sono due bagni con due scalda salviette diretti,tutte le singole stanze hanno un termostato che regola la temperatura ,collegati a delle teste termostatiche elettriche Valsir,non vorrei che venga fatto un errore e montata una caldaia troppo potente che poi trovandosi una richiesta di calore da una singola zona possa creare problemi e non lavorare correttamente,allegato alla mail qualche pagina del progetto e la certificazione energetica della casa che risulta essere A3.

回复
roelloaded link
24/2/2017 04:12:14 am

Salve, come il progetto già esplicita il carico termico è di 8,6 kW per il riscaldamento, ma la potenza da calcolare è quella della produzione di acqua calda che normalmente è più elevata. In ogni caso le "taglie" delle caldaie non sono molte e normalmente si trovano da 22 - 26 - 33 kW. Dipenderà quindi dalla richiesta di acqua calda sanitaria

回复
simone
24/2/2017 05:06:25 am

Grazie ,per la spiegazione il mio problema è che avendo il riscaldamento a pavimento e tutte le stanze sono regolare da singoli termostati,mi è stata montata una caldaia da 35 kw e vedo che non riesce a mantenere costante la temperatura come dovrebbe a 40°,ma si accende arriva subito a 45° e si spegne in continuazione e l'acqua che arriva nei singoli impianti arriva a un secondo a 40° spegnendosi la caldaia arriva fino a 30 e per questo motivo le camere non mi arrivano a temperatura,però ho notato che accendendo tutti i circuiti insieme la caldaia rimane in temperatura finché non cominciano a chiudersi i singoli settori,insomma mantiene solo quando sono tutti aperti e volevo sapere se questo può derivare da una caldaia troppo potente,Grazie

roelloaded link
24/2/2017 10:07:35 am

Le caldaie attuali hanno la capacità di modulare la potenza almeno fino ad un quarto di quella nominale, quindi 35 diviso 4 fa 8 kW, che comunque è la potenza massima richiesta dall'impianto quando fuori fa molto freddo. Poi bisogna controllare la circolazione (la portata) perché di solito è quella che non è sufficiente. In ogni caso sconsiglio di usare le valvole di zona dei vari circuiti perché si perde una parte del confort legato all'impianto radiante




写评论。

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutti
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.