RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Riscaldamento locale o teleriscaldamento

3/3/2011

1 Comment

 
E' incredibile come le prospettive energetiche e la conseguente ricerca scientifica e tecnologica si siano evolute negli ultimi 20 anni; nonostante ciò, la lentezza della legislazione italiana e l'inerzia del nostro sistema industriale stanno continuando a far fluire ingenti investimenti in tecnologie che presto o tardi verranno a consumarsi a causa dei loro limiti: un caso su tutti è il cosiddetto teleriscaldamento.
Il teleriscaldamento è una soluzione idonea per trasportare calore di scarto da cicli produttivi o inceneritori, calore che altrimenti andrebbe perso e quindi calore con costi bassissimi, ma è anche stata la soluzione adottata dalla Unione Sovietica per riscaldare gli enormi quartieri dormitorio delle città industriali; invece da noi, con molti anni di ritardo rispetto al resto d’Europa, è diventato un business per vendere calore prodotto in modo poco efficiente, trasportato in modo inefficiente e chiaramente tutto ciò con i costi che ne conseguono.
Per essere chiaro, se ci hanno raccontato che era più efficiente una grande centrale che produceva calore ed una grande rete che lo distribuiva (forse vero negli anni ’70), oggi i conti vanno rifatti visto che una moderna caldaia a condensazione (quella che molti dei lettori hanno a casa appesa al muro) ha un rendimento del 105% (Potere calorifico inferiore) mentre il rendimento di generazione e distribuzione del teleriscaldamento può arriverà forse al 90% (ma in molti casi molto meno): questo principalmente a causa delle temperature in gioco.
Infatti se vogliamo produrre calore per trasportarlo a grande distanza siamo costretti a farlo a temperature elevate, per essere sicuri di soddisfare le esigenze di tutte le utenze (anche quelle più lontane) mentre la tendenza e le normative attuali, ma soprattutto il buon senso, impongono di costruire impianti che lavorino a temperature sempre più basse (per esempio impianti a pavimento).
La spinta che ancora oggi viene data al teleriscaldamento troverebbe l'unica giustificazione nei forti incentivi per la produzione combinata di energia elettrica e termica (cogenerazione) ma sappiamo anche che tali incentivi prima o poi cesseranno ed i maggiori costi che verranno ribaltati sugli utenti renderanno molto poco appetibile il calore così prodotto.
Oggi abbiamo a disposizione tecnologie che sono molto più ecologiche del teleriscaldamento e molto meno energeticamente costose, come le pompe di calore, il solare termico, le caldaie a condensazione, le biomasse, ad altre ancora, e per la produzione di energia elettrica dovremo aspettare la diffusione del fotovoltaico e di altre tecnologie ancora non mature.
1 Comment
SALVATORE
5/2/2023 12:16:20 pm

è possibile verificare i consumi dei nostri ripartitori su internet?

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro