![]() Con la diffusione, e l'obbligo di installazione in alcune Regioni, delle valvole termostatiche sui radiatori soprattutto negli impianti centralizzati si è ampliata notevolmente la casistica legata alle problematiche che si possono incontrare a seguito di scorrette o non attente installazioni. Possiamo catalogare, secondo l’importanza, queste problematiche come di seguito: 1) problemi legati all’insufficienza di calore erogato dal termosifone 2) problemi di rumorosità della valvola 3) problemi di bloccaggio della valvola ![]() Quello più diffuso è il problema di scarso riscaldamento o meglio dell’impossibilità di regolare la temperatura in ambiente utilizzando la scala graduata presente sulla valvola termostatica; ciò può avvenire principalmente per due motivi e cioè il posizionamento della valvola termostatica o la scarsità di elementi del radiatore (sottodimensionamento). Lasciando quest’ultimo punto all’analisi di chi deve calcolare i kW necessarie a scaldare un ambiente, parliamo del caso in cui la valvola termostatica si trovi in una posizione “sfavorevole” come per esempio - radiatore particolarmente incassato sotto mensola di marmo - radiatore chiuso parzialmente da mobili di grosse dimensioni - radiatore dietro tendaggi di tessuto pesante ![]() Come è facile intuire in questi casi la valvola termostatica rimane influenzata da una temperatura molto superiore a quella realmente presente al centro della stanza e quindi inizierà a “chiudere” il termosifone con anticipo rispetto a quanto sarebbe richiesto dalla reale temperatura ambiente; in linea generale quindi deve essere garantita un ottima circolazione d’aria intorno alla testina termostatica per favorire il suo miglior funzionamento. In ogni caso se non fosse possibile liberare la termovalvola dall’eccessivo calore si possono installare delle testine con sonda remota e cioè la stessa valvola ma dotata di un sensore remotabile a qualche metro di distanza collegato tramite un capillare alla testina termostatica; con questo escamotage è possibile rilevare la temperatura in un punto areato della stanza e quindi avere una regolazione precisa della temperatura. Un’altra fastidiosa conseguenza di una non corretta installazione è la rumorosità che si può creare durante il funzionamento dell’impianto a causa dell’aumentare della velocità del liquido nelle tubazioni quando la valvola termostatica è in fase di chiusura; ciò accade se l’impianto non è dotato di dispositivi in grado di regolare la portata del liquido in funzione dell’apertura delle valvole dei radiatori o della loro errata taratura. L’ideale per un impianto a termovalvole è la pompa a flusso variabile che, dotata di sensori di pressione e temperatura, varia i propri giri (e quindi anche il consumo elettrico) per avere sempre la portata di liquido ottimale, ma anche una valvola di bypass può svolgere correttamente la sua funzione (senza però farvi risparmiare elettricità) facendo ricircolare il liquido in eccesso attraverso le tubazioni principali subito dopo la pompa. Ultimo difetto che può verificarsi è il bloccaggio della valvola, dopo un lungo periodo di completa chiusura, a causa dei residui presenti negli impianti non nuovi e comunque alimentati con acqua non trattata e reintegrata negli anni per compensare le piccole perdite dovute alla vetustà delle tubazioni. Per evitare che ciò accada è utile ricordarsi allo spegnimento dell’impianto di mettere le valvole termostatiche sulla posizione di completa apertura e lasciarle in tale modalità per tutto il periodo estivo (quando in ogni caso l’impianto non è in funzione) oppure ricordarsi con una certa frequenza di aprirle completamente per qualche minuto (durante il periodo di funzionamento). Buon anno e alla prossima
283 Comments
Lorenzo
1/2/2011 09:17:46 pm
Buongiorno, volevo sapere nel caso in cui il pistoncino della valvola termostatica non esca più come posso fare, ho messo dell'olio e usciva pian piano ma l'acqua calda non arrivava nel termosifone, ho provato a battere pian piano per vedere se dentro il problema si risolvesse ma niente...cosa posso fare? posso svitare o è "pericoloso", iniziando a farlo usciva dell'acqua. grazie Lorenzo
Reply
aristotile
25/5/2015 02:37:46 am
ti conviene intercettare le valvole del termosifone e sostituire la termostatica fai prima ed eviti di peggiorare la situazione visto che costano 40- 50 euro al massimo .
Reply
angela
19/12/2017 07:12:07 am
ho le valvole sul 4ma continuo ad avere i vetri appannati
Gilda
21/12/2016 11:03:03 pm
Sono state istallate nei caloriferi le valvole caleffi nel mio monolocale oltre a sentire dei rumori come fossero delle vibrazioni ho notato che se posiziono le manopole a 5 la temperatura massima che ottengo nell'immobile è di 22 gradi ,premetto che esiste una sola finestra dotata di vetri doppi termici . Sarei grata se riuscissi ad avere una delucidazione ( è un condominio) Grazie
Reply
K alberto
22/12/2016 06:54:33 am
prima di dare info vorrei sapere: 1°prima di installare le termovalvole quindi inverno precedente il suo locale raggiungeva temperature superiori (es. 24°C) ? 2° quanti termosifoni ci sono nel suo locale ? 3° il rilievo di 22°C è stato fatto con quale temperatura esterna ? Grazie
Brengio
15/9/2021 07:22:18 am
La temperatura massima interna ottenibile dipende dalla temperatura di mandata dalla caldaia di centrale
Enrico
11/4/2013 08:55:24 pm
Nel mio condominio dobbiamo adeguarci alle valvole termostatiche
Reply
fausto adriano
4/9/2016 11:57:44 pm
Reply
11/4/2013 09:46:36 pm
Non c'è nessuna differenza con i radiatori che avete in casa: basta dotarli di valvola e contabilizzatore in modo che ognuno scelga se utilizzarli o meno. Vedrà che quando ci saranno i primi consumi quei radiatori saranno tenuti chiusi da tutti i condomini, altrimenti si troveranno a pagare a caro prezzo la comodità di trovare l'auto calda.
Reply
Enrico Scotti
19/10/2013 04:30:03 pm
Ho un rumore assordante fra due caloriferi, modulando il calore fra l'uno e l'altro cambia la tonalità, ieri ho tentato di chiudere completamente il secondo calorifero scoprendo che non era possibile. Allora questa mattina x disperazione ho preso valvola del calorifero della cucina spento e le ho invertite. Sorpresa, la valvola della cucina sul calorifero rumoroso, non chiude, quella del calorifero rumoroso ora chiude benissimo. Il rumore ora è cessato ma credo perché la pompa condominiale si è fermata. Abito al primo piano, quasi sopra la centrale termica ( sottostazione )
Reply
19/10/2013 05:13:28 pm
E' evidente che la pompa centrale che spinge l'acqua nell'impianto non sia a giri variabili o comunque non sia stata tarata correttamente: ciò produce una eccessiva velocità nel flusso dell'acqua che produce il sibilo fastidioso ed inoltre non permette alle valvole più vicine di chiudersi correttamente. Unica soluzione è chiamare amministratore per chiedere che venga installata la pompa corretta o che venga tarata quella esistente.
Reply
GIANMARCO
18/1/2016 01:46:49 pm
Ciao ma a quale pompa ti riferisci? Io ho fatto montare una nuova caldaia a condensazione, l impianto è vecchio mi ha detto l idraulico che il problema è dovuto al fatto che i tubi sono stati montati facendo dei giri stranie quindi le valvole fanno il rumore sibilante.
luca
26/11/2013 09:22:06 pm
Si possono programmare le valvole di modo che nelle ore in cui non sono in casa siano su posizione 1/2 e poi, due o tre ore prima del dell'orario del mio rientro, salgano automaticamente a 3,5?
Reply
30/11/2013 04:04:37 pm
Se si tratta di testine termostatiche tradizionali direi proprio di no.
Reply
paola
2/1/2014 10:48:56 pm
vorrei capire meglio come funzionano i contabilizzatori di calore: vista la loro posizione sul termosifone, mi è capitato di coprirli inavvertitamente quando poggio sul termosifone qualcosa (asciugamano umido, biancheria che deve finire di asciugare); ciò immagino interferisce con una corretta informazione della quantità di calore che il termosifone sta fornendo. Quello che non capisco dalle vostre spiegazioni è se questo mi penalizza nel calcolo dei miei consumi...
Reply
3/1/2014 01:09:02 am
Salve Paola,
Reply
paola
3/1/2014 07:21:51 am
capisco che non sia vantaggioso coprire un termosifone con panni umidi, perchè assorbono calore che dovrebbe andare nell'ambiente, anche se non credo che la situazione sarebbe molto diversa nel caso che i panni da asciugare fossero posti vicino e non sul termosifone. Infatti è l'evaporazione (cioè l'asciugatura) che assorbe calore. Ma questo è un problema irrisolvibile di inverno, perchè non si possono stendere i panni all'aperto e sperare che asciughino...
CATALANO SALVATORE
4/1/2014 10:51:35 pm
HO UNA ABITAZIONE A DUE PIANI HO MONTATO LE TERMOVALVOLA ICMA I PRIMI 5 TERMOSIFONI FANNO RUMORE I6 TERMOSIFONI DEL PIANO SUPERIORE NON FANNO RUMORE COSA DEVO FARE? LA RINGRAZIO PER LA RISPOSTA
Reply
5/1/2014 12:54:13 am
Salve,
Reply
Michele
14/1/2014 01:25:47 am
Salve, come posso riconoscere se una testa termostatica con capillare e' guasta? Grazie
Reply
14/1/2014 01:57:51 am
Salve,
Reply
Michele
14/1/2014 04:21:15 am
Grazie roelloaded, forse ho capito come fare. Il mio impianto e' composto da caldaia a condensazione e riscaldamento a pavimento percio' non posso controllare sui radiatori, anche perche' la risposta nel riscaldamento a pavimento e' di alcune ore. Come ho fatto?, la testa termostatica e' il modello 9420 con sensore a contatto per tubo della Herz, ho impostato la testa a 7 ( 50 gradi) il dito nel pistoncino rosso dentro latesta ed il sensore sotto l' acua calda del rubinetto. Acqua bollente pistoncino che esce (chiusura valvola), acqua fredda pistone che entra ( apertura valvola). Ok, la valvola funziona.
Reply
15/1/2014 12:37:11 am
Bene, ho capito solo dopo che si trattava di miscelatore termostatico per acqua calda:
Reply
stefano
19/1/2014 10:47:01 pm
Il pistone della valvola è bloccato, è fuori solo di 1,5 mm.
Reply
20/1/2014 12:47:57 am
Salve,
Reply
stefano
20/1/2014 11:59:29 pm
Ho già provato più volte con la pinza, e faccio anche fatica a tenerlo perchè è poco fuori il pistoncino. 21/1/2014 02:45:41 pm
Un altro modo è quello di picchiettare direttamente sul pistoncino con un martelletto (meglio se di gomma) come per spingerlo ancora più dentro. Di solito lentamente viene fuori.
Reply
stefano
21/1/2014 11:28:25 pm
A picchiettare sul pistoncino, nessun rischio di spingerlo più dentro con il rischio che non esca più?
Reply
22/1/2014 12:36:39 am
Se come dice, il pistoncino non si prende nemmeno con le pinze, significa che è arrivato a fine corsa e più di così non può entrare. A volte è sufficiente picchiettare anche sul corpo della valvola, lateralmente, ma non sempre riesce.
Reply
stefano
22/1/2014 01:14:53 am
Grazie per la pazienza e le risposte che mi ha dato.
Reply
monia
16/2/2014 01:19:37 am
Buonasera,
Reply
16/2/2014 01:36:41 am
Buonasera,
Reply
Nunzio
28/10/2017 12:26:55 am
se alla tacca 3 i termosifoni sono completamente freddi sarà lo stesso contabilizzato un consumo ????
Reply
monia
16/2/2014 01:41:55 am
Grazie..controllo meglio
Reply
Gianfranco
6/3/2014 12:03:03 am
Buonasera. Sto ristrutturando casa e voglio installare delle valvole termostatiche nei radiatori esistenti. Considerando che hanno tutti le valvole nella posizione più bassa (vicino al pavimento) vorrei sapere se devo spostarne una (ingresso o uscita?)oppure no. Un idraulico mi ha detto che per un corretto funzionamento la valvola termo statica deve essere posizionata in alto, mentre un altro mi ha detto che non è necessario. A chi devo credere?
Reply
6/3/2014 01:28:47 am
Buonasera,
Reply
Gianfranco
6/3/2014 03:45:38 pm
Buongiorno, sicuramente mi sono spiegato male perché non siamo in presenza di una unica valvola bensì di due, una a dx ed una a sx del radiatore ed entrambe poste nella posizione bassa dello stesso
Reply
6/3/2014 04:34:53 pm
Capisco, in ogni caso il ragionamento non cambia.
Reply
Gianfranco
6/3/2014 08:36:59 pm
mi perdoni ma non capisco come interpretare la sua risposta. mi sta forse dicendo che in ogni caso la soluzione tecnica di installare la valvola termostatica in basso è migliore rispetto a quella di installarla nella parte alta del termosifone?
Reply
7/3/2014 04:29:56 am
Voglio dire che la testina termostatica in basso lavora bene, ma siccome non so come idraulicamente siano connessi i radiatori, verificherei che l'installazione delle valvole non compromettesse il funzionamento dell'impianto. Se per esempio i radiatori fossero collegati con qualche tipo di anello monotubo, le termovalvole fermerebberò la circolazione nei radiatori a valle;
Reply
Gianfranco
8/3/2014 03:21:01 pm
È stato chiarissimo. In effetti non ho un impianto monotubo in quanto ogni radiatore è collegato singolarmente. Grazie per la preziosa consulenza
Reply
Piero
30/7/2014 09:10:48 pm
Desidero sapere se è necessario mettere un contabilizzatore di calore anche in caldaia oltre che nei singoli radiatori.
Reply
30/7/2014 10:24:32 pm
Salve,
Reply
Max
1/10/2014 03:16:26 am
Buongiorno,
Reply
2/10/2014 02:22:50 am
Buongiorno, la presenza di aria nei radiatori doveva essere risolta in modo veloce ed efficace con l'installazione di valvole apposite:
Reply
Nadia
7/10/2014 06:14:19 am
Buongiorno, dopo l’installazione di valvole termostatiche in un condominio anni ‘60 posto a piano pilot di, il consumo di un mio appartamento affittato a terzi spese incluse è raddoppiato. La spiegazione dell’idraulico che ha effettuato i lavori è che il mio inquilino non regola correttamente le valvole. Per risposta l’inquilino dice che è costretto a tenere le valvole sul 5 perché a posizioni inferiori il termosifone non scalda. Il consumo rispetto ad altri appartamenti anch’essi a piano pilot è spropositato, a parità di millesimi superiore anche del 150%. Non parliamo poi rispetto ad appartamenti dei piani superiori, in alcuni casi superiore anche del 500% !!! Tengo anche a precisare che i serramenti sono stati sostituiti nel 2011 a differenza degli altri mai sostituiti. Come è possibile?
Reply
7/10/2014 04:18:23 pm
Buongiorno, già l'ammissione del inquilino che tiene le valvole sul 5 fa capire che parliamo probabilmente di temperature ambiente molto elevate; purtroppo ci siamo abituati a vivere avendo sempre ambienti molto caldi (ho rilevato io in molti casi 25/26 gradi) ma ciò comporta una spesa spropositata ed ora con i contabilizzatori gli altarini vengono alla luce.
Reply
Nadia
8/10/2014 05:23:56 am
Buongiorno, grazie innanzitutto x la risposta immediata. Cosa significa "configurazione dei contabilizzatori" ? Significa che nei contabilizzatori devono essere memorizzati i parametri relativi al termosifone: dimensione etc. ? L'idraulico dice anche che installando dei termosifoni più grandi, dovrei consumare meno, è possibile? Se così fosse, non è stato sbagliato il calcolo dei kW necessari a scaldare un ambiente ? Grazie 8/10/2014 09:56:00 pm
Salve Nadia,
Reply
GAETANO
14/10/2014 05:44:58 pm
"....si possono installare delle testine con sonda remota e cioè la stessa valvola ma dotata di un sensore remotabile a qualche metro di distanza collegato tramite un capillare alla testina termostatica; ...".
Reply
29/10/2014 10:52:53 pm
Salve, il sensore può essere installato sia in orizzontale che in verticale, ma è sempre meglio verificare sulle istruzioni di montaggio della casa costruttrice
Reply
Elena Sangalli
29/10/2014 06:34:42 pm
Buongiorno, su un calorifero ho messo la valvola in posizione 0 ossia dovrebbe essere chiusa, ma il radiatore è bollente, è un difetto nella valvola? (sono state installate quest'estate)
Reply
29/10/2014 10:51:21 pm
Buongiorno, probabilmente è rimasta inchiodata la valvola: provi a aprire completamente e richiudere velocemente la valvola e ripata l'operazione 3/4 volte; se va a posto è perché era rimasta incantata.
Reply
Algiar
20/11/2014 12:32:38 pm
Buongiorno, desidero chiederLe un calcolo di massima della potenzialità di una caldaia e delle piastre radianti relative ad una ambiente che ha le seguenti caratteristiche.
Reply
Battista
30/11/2014 08:47:40 pm
Salve, io ho un impianto di riscaldamento a pavimento diviso in 4 zone con relativi termostati. Ho notato che da un po di tempo lo scaldasalviette che ho in bagno non risponde piu ai comandi del termostato del bagno, bensì si scalda e si spegne solo quando scatta il termostato in qualsiasi altra zona della casa. Constatato che il termostato funziona, può dipendere dalle valvole (o testine) posizionate nella caldaia? Una mi sembra che non si apre o chiuda più. Grazie mille
Reply
30/11/2014 09:53:36 pm
Salve, è evidente che la valvola della zona relativa al bagno è rimasta bloccata sulla posizione di aperto e quindi non viene più controllata dal relativo termostato
Reply
enzo
1/12/2014 10:18:40 pm
ho il calorifero rotto ho chiuso sia la valvola termostatica che il rubinetto inferiore .Togliendo il calorifero dalla valvola termostatica esce sempre acqua.Cosa posso fare.
Reply
1/12/2014 11:32:12 pm
Probabilmente l'otturatore della valvola è sporco e non chiude bene.
Reply
enzo
2/12/2014 04:15:37 pm
la manopola è originale il riscaldamento è centralizzato .Se tolgo la testina mi esce l'acqua? Una volta tolta la testina cosa devo fare?
Reply
Giorgio
6/12/2014 04:49:26 pm
Buongiorno,
Reply
6/12/2014 05:03:31 pm
Buongiorno, verificato che non sia un problema di montaggio errato della valvola, la prova che farei è quella di vedere se con gli altri radiatori aperti quella valvola si chiuda; se così fosse vuol dire che c'è troppa pressione dovuta alla pompa che spinge (provare ad abbassare la velocità della pompa)
Reply
Giorgio
6/12/2014 04:52:44 pm
Si tratta di un prodotto Perry, lampeggia una spia verde su "close" come sugli altri 5 termosifoni ma è l'unico che resta acceso, come si può risolvere? Grazie
Reply
Roberto
14/12/2014 01:15:57 am
Buongiorno.Questo è il primo anno in cui abbiamo le valvole termostatiche.Le tengo quasi costantemente sulle posizioni 3-3,5 e raggiungo i 19-20 gradi senza problemi.Ho,però,un' umidità in casa che prima mai avevo avuto (anche intorno al 65%).I vetri delle stanze sono sempre appannati e il muro del cucinino che dà sull'esterno trasuda continuamente,bagnando anche il pavimento (Non vorrei che,a lungo andare,si generassero macchie nel soffitto sottostante).In una camera,talvolta,si forma anche muffa in un angolo vicino alla finestra.Gli unici vetri senza condensa sono quelli del tinello che danno su un balcone che è,però, verandato.Può dipendere anche dal fatto che sono all'ultimo piano,e che sopra ho il sottotetto freddo?Come posso ovviare a tutta questa umidità?
Reply
14/12/2014 03:44:24 am
Salve, l'origine della umidità è all'interno della casa, traspirazione umana, cucina, bucato, etc... Ciò che cambia è che l'abbassamento della temperatura media delle pareti, con l'introduzione delle termovalvole, crea delle zone dove l'umidità può condensare a causa di temperature basse. Bisogna eliminare l'umidità areando i locali con l'apertura per alcuni minuti degli infissi o con l'installazione di ventole od ancor meglio di recuperatori di calore
Reply
diego calogiuri
15/12/2014 06:25:48 pm
Buongiorno,sto cercando di far capire al mio amministratore che le valvole sono indipendenti dal contabilizzatore e che quindi io potrei anche acquistarle diversamente da quelle che spinge la sua ditta...dove posso trovare qualcosa di "ufficiale"?potete aiutarmi magari inviandomi qualcosa?
Reply
15/12/2014 10:40:36 pm
Buongiorno, non esiste una norma su chi e come deve installare le valvole, purché sia una ditta abilitata a farlo; quindi semplicemente, a casa sua, non permetta che le vengano installate le valvole nel momento che lei è già dotata di tali dispositivi. Mentre i contabilizzatori, di solito viene un altra ditta, può lasciare che vengano installati
Reply
alessandro
16/12/2014 11:40:53 pm
nel mio condominio è stata montata la caldaia del centralizzato portandola nel terrazzo. abbiamo montato anche i contabilizzatori a doppio sensore. ci siamo accorti che il flusso dell'acqua nei radiatori è stato invertito. questo può essere un danno per l'impianto?; può causare una lettura errata dei contabilizzatori? .Da cosa può dipenderetra l'altro i radiatori ,nonostante sfiatati dall'aria rimangono più freddi nella parte bassa
Reply
17/12/2014 01:46:19 am
Salve, il flusso invertito non provoca danni ma impedisce il corretto funzionamento dell'impianto; se ha letto qualche articolo su questo blog avrà già capito che i radiatori rimangono freddi nella parte bassa perchè la valvola termostatica sta lavorando per mantenere la temperatura costante nell'ambiente
Reply
giuseppe
8/2/2017 01:16:25 am
la diminuzione del flusso di acqua effettuato dalla valvola fa si che solo la parte superiore sia calda.
Reply
alessandro
17/12/2014 03:55:26 pm
buongiorno, mi scuso per l'insistenza ,ma quando dice che "impedisce il corretto funzionamento dell'impianto "cosa intende? inoltre il fatto che i radiatori rimangono freddi nella parte bassa è una caratteristica propria della valvola termostatica e quindi è giusto che sia così.ma nel caso che l'ambiente è freddo, i radiatori non dovrebbero essere omogeneamente caldi e poi variare?
Reply
17/12/2014 08:34:11 pm
Con la circolazione invertita chiaramente le portate saranno inferiori e quindi i radiatori scalderanno di meno; infatti se i radiatori sono freddi nella parte bassa e l'ambiente è freddo la causa potrebbe essere il tubo invertito. Però se la valvola è regolata sul 3 ed in ambiente ci sono 19 gradi è normale che il radiatore inizi a raffreddarsi; per fare la prova basta alzare le valvole al massimo e provare
Reply
Andrea
18/12/2014 05:06:01 pm
Buongiorno, vorrei sapere da quale temperatura il contabiizzatore conteggia i consumi. Ho installato una piccola stufa elettrica vicino ad un termosifone che tengo a 0, ed in un'altro punto della casa ho il sole che batte per diverse ore su un termosifone.
Reply
18/12/2014 08:44:15 pm
Buongiorno, dipende dal prodotto ma mediamente l'attivazione della contabilizzazione avviene oltre i 35/40 gradi e quindi non ci dovrebbero essere problemi per disturbi provocati da fattori esterni
Reply
antonella
23/12/2014 09:43:33 pm
buongiorno,
Reply
24/12/2014 03:45:22 pm
La posizione della valvola non influisce direttamente sui consumi: se la valvola fosse sul 5 ma il radiatore per qualche motivo rimanesse freddo il consumo sarebbe pari a zero!! Ed al contrario se la valvola fosse su 1 ma il radiatore rimanesse caldo il consumo verrebbe conteggiato.
Reply
MICHELE GENNARO
29/12/2014 11:35:48 pm
da quando sono state installate le valvole nelle pareti del mio appartamento si è creata della muffa. Prima la temperatura in media oscillava sui ventidue gradi, oggi non supera i 17 gradi (in sala 15 gradi) : E' chiaro che in casa ho freddo, cosa che prima non succedeva (sia la muffa che il freddo, la temperatura anzi era superiore alle mie necssità): Vorrei sapere se i danni causati alle pareti possono essere imputati alla ditta che gestisce l'impianto, con eventuale risarcimento, e in che modo posso rivalermi
Reply
31/12/2014 11:38:18 pm
Salve, ma i 17 gradi li raggiunge tenendo le valvole su quale taratura? Perché se le valvole sono sul 5 e non supera i 17 gradi significa che le valvole non funzionano e lei deve avvisare la ditta che gestisce l'impianto o l'amministratore; poi se non le risolvono il problema allora subentrano le rivalse legali ma in tal caso credo che l'amministratore sappia come muoversi
Reply
Salve, con l'inizio della scuola io e i miei compagni vorremmo risolvere il fastidioso problema riguardo al termosifone della nostra classe. Essendo anche esposti al sole si vengono a creare temperature disumane e rischiamo di ammalarci con gli sbalzi termici esterni, oltre che mancare completamente l'aria. Prima spegnevamo il termo con la manopola, ma ora ce l'hanno bloccata. Mi saprebbe dire come fare a sbloccarla? Su di essa è applicata una vite, potrebbe essere che svitando quella risolveremmo il nostro problema? Grazie in anticipo
Reply
11/1/2015 12:20:20 am
Salve, il problema è che purtroppo non siete voi che dovete gestire il riscaldamento, e seppur dimostrate più giudizio di molti adulti che vi circondano, quello che vi potete limitare a fare e segnalare muniti di termometro che le temperature sono oltre il limite previsto dalla legge, i famosi 20 gradi (con tolleranza di 2 gradi).
Reply
giuseppe
8/2/2017 01:22:15 am
potete coprire il termosifone con un telo grosso in modo da ridurre un poco il riscaldamento e la circolazione dell'aria
Reply
barbar
10/1/2015 09:04:56 pm
Buongiorno vorrei una informazione .Casa nuova con pompa di calore e impianto a pavimento .Cucina e sale caldi 2 camere fredde le valvole abbiamo provato si aprono e chiudono ma il pavimento non si scalda .grazie per la sua risposta
Reply
11/1/2015 12:22:48 am
Buongiorno, come fate ad essere sicuri che le valvole si aprono? Ci sono dei misuratori di portata sui tubi che partono dal collettore?
Reply
Anna
15/1/2015 09:32:19 pm
Salve, il mio appartamento è in un condominio con impianto di riscaldamento centralizzato a pavimento. Visto l'obbligo di installazione delle termivalvole e l'assenza di radiatori nell'appartamento, come sarà possibile adeguarsi alla norma? Dovranno intervenire sui pavimenti? Grazie mille
Reply
16/1/2015 01:12:34 am
Salve, la normativa dice che si deve avere una regolazione di temperatura ambientale tramite dispositivi che permettano di impostare la gradazione quindi nel caso di impianti a pavimento è sufficiente inserire delle valvole di zona o delle testine elettriche sul collettore (dove partono tutti i tubi dell'impianto). In teoria non è un lavoro complesso e nemmeno molto oneroso, ma bisogna valutare caso per caso
Reply
maria luisa
22/1/2015 01:40:39 pm
Salve, ho acquistato una casa nuova che stanno finendo di costruire e tra un paio di mesi mi consegneranno. è in classe a con riscaldamento a pavimento e scaldasalviette in bagno. La casa è dotata di un termostato in soggiorno e predisposizione nelle altre 2 camere. Mentre il bagno non c'è e non c'è neanche la termovalvola. Il contacalorie di ogni appartamento è posizionato fuori l'appartamento nel corridoio. mi chiedevo se la ditta che costruisce è obbligata a mettermi la termovalvola in bagno e anche i termostati nelle altre stanze. Grazie mille
Reply
23/1/2015 01:35:42 am
Salve, un conto è l'obbligo di installazione e un altro è il capitolato di acquisto: per le due testine termostatiche dei bagni direi che possono tranquillamente installarle visto il costo ridicolo, per la suddivisione in zone con termostati sconsiglierei vivamente l'utilizzo di termostati ON-OFF in ogni stanza, ma piuttosto chiederei, se possibile, una regolazione centrale MODULANTE con sonda ambiente. Naturalmente ciò che non era indicato in capitolato è oggetto di trattativa per il costo aggiuntivo.
Reply
monica
27/1/2015 04:55:46 am
Buongiorno volevo sapere se è "legale" che mi abbiano messo il contabilizzatore e non la valvola.il calorifero della cucina è incassato e non potevano inserirla in alto. Ma nessuno mi ha spiegato che avrei pagato circa il doppio del riscaldamento, Cosa posso fare?grazie
Reply
27/1/2015 02:55:59 pm
Buongiorno, purtroppo capita che tecnicamente sia impossibile installare le valvole termostatiche senza modifiche dell'impianto; il problema scaturisce dai prezzi molto bassi con cui molte aziende lavorano: una azienda seria avrebbe segnalato la cosa e fatto un preventivo per il caso specifico. Quello che mi sembra strano è che per un solo calorifero lei abbia pagato il doppio di riscaldamento: supponendo che la valvola termostatica le facesse risparmiare il 30% del consumo di un singolo radiatore, sul totale di tutti i radiatori mi aspetterei un consumo del 5-10% in più, a mano che non si stia parlando di un monolocale
Reply
Katia
30/1/2015 12:39:19 am
Mi scusi, dal settembre 2013 sono state installate le valvole termostatiche nel mio stabile. Il mio appartamento è ubicato all'ultimo piano (8°) e nella mia camera da letto passa una delle "colonne". L'anno scorso ho lottato con il freddo e i rumori dei singoli caloriferi, inconvenienti risolti mediante la trasformazione a "vaso chiuso" dell'impianto. Ora sono alle prese con un altro problema molto serio. Si sentono dei rintocchi continui e cadenzati nelle varie fasi sia di accensione che di spegnimento dell'impianto INOLTRE cosa ancor più seria a impianto spento e caloriferi freddi si sente un continuo "sibilo" o comunque "movimento" nelle pareti, come di qualcosa in funzione che comporta in camera da letto anche l'innalzamento delle temperature. Ripeto, a impianto spento e caloriferi freddi. Da cosa può dipendere? Grazie mille.
Reply
30/1/2015 02:36:01 am
Salve, sicuramente il circolatore (la pompa) dell'impianto non è tarato correttamente oppure non del tipo a portata variabile. Segnali il fatto alla ditta manutentrice e chieda che venga tarata alla pressione adeguata la pompa (se non c'è la pompa a flusso variabile deve esserci un bypass differenziale)
Reply
KATIA
2/2/2015 06:15:37 pm
Grazie mille per il Suo sollecito riscontro. Ecco la risposta del responsabile della ditta di manutenzione. Può darmi gentilmente qualche altro suggerimento? grazie.
Reply
2/2/2015 07:13:01 pm
Quindi se la pompa viene spenta alle 22 ed i rumori continuano significa che ci sono altre vibrazioni sull'impianto: per capirne l'origine bisognerebbe essere sul posto nel momento che in cui si manifestino.
Reply
KATIA
2/2/2015 09:14:17 pm
Grazie per il Suo sollecito riscontro. La seconda opzione da Lei proposta credo sia da escludere perchè in tal caso una volta raffreddate non dovrei più sentire questo sibilo (anche in prossimità dei singoli radiatori) che invece si protrae per l'intera notte.
Reply
Angiolo
3/3/2015 06:44:30 am
Buongiorno,
Reply
3/3/2015 03:20:33 pm
Buongiorno,
Reply
LODOVICO ALESSANDRI
23/3/2015 07:04:59 am
Ho un impianto a contabilizzazione, testine termostatiche radio e 3 centraline di comando separate a batterie. Una delle tre centraline comanda solo 3 radiatori. Nonostante le prove, i resettaggi, le sostituzioni delle batterie fatti sia sulla centralina che sulle tre testine dei radiatori, in AUTO non funziona più niente (gli altri radiatori comandati dalle altre due centraline funzionano regolarmente). Si scaldano i 3 radiatori solo se aziono il tasto BOOST sulla centralina che ha la funzione di aprire immediatamente le valvole dei tre radiatori per un funzionamento immediato di 30 minuti. Secondo lei possono essersi rotti alcuni componenti? testine o centralina? ed in caso affermativo, posso capire quali dei componenti siano da sostituire? grazie infinite
Reply
23/3/2015 05:38:34 pm
Salve, se le valvole si aprono con la funzione Bost è evidente che le testine funzionano; inoltre mi sembrerebbe molto strano che si rompessero 3 testine contemporaneamente. E' probabile invece che il radiotermostto sia in tilt: non c'è una funzione per resettarlo completamente?
Reply
Seba
6/4/2015 08:56:31 am
Buonasera,a giugno nel condominio dove abito verrà installato il sistema di contabilizzazione diretta con cronotermostato posizionato in altra stanza,l'installatore dice che si può fare a meno delle valvole terostatiche,vorrei un suo parere.Grazie
Reply
6/4/2015 05:28:42 pm
In effetti la Normativa parla di regolazione in ogni ambiente e quindi l'unico modo è quello di regolare ogni stanza: per il condominio è essenziale che ci siano i contabilizzatori e per avere una termoregolazione minima il cronotermostato va benissimo. Quello che voglio dire è che se ci sono delle stanze che effettivamente scaldano di più o che volete tenere a temperature più basse le valvole termostatiche sono proprio utili oltre che obbligatorie
Reply
seba
7/4/2015 09:25:28 pm
buongiorno,abito in un condominio di otto appartamenti,L'assemblea condominiale ha approvato a maggioranza (7 si 1 assente) l'installazione della contabilizzazione diretta. Un solo condomino " proprietario" che non partecipa mai alle assemblee rifiuta categoricamente di installare il sopracitato sistema di termoregolazione e chiede di staccarsi dall'impianto di riscaldamento. Il condominio sarà in qualche modo responsabile del non adeguamento (del solo condomino "proprietario") entro il 2016 della direttiva Europea e Regionale che impone l'obbligo di quanto sopra? Gradirei un suo parere e la saluto cordialmente.
Reply
7/4/2015 11:45:20 pm
Buongiorno, le decisioni approvate dalla assembla condominiale hanno valore legale.
Reply
seba
8/4/2015 09:28:35 pm
Buongiorno, per quanto riguarda il distacco dall'impianto centralizzato del condomino dissenziente e contrario all'installazione della contabilizzazione diretta,è possibile? Grazie
Reply
9/4/2015 02:55:08 am
Buongiorno, dipende: ci possono essere problemi normativi, come in Regione Piemonte, oppure problemi tecnici, per esempio impossibilità di installare canna fumaria. In ogni caso, superati i suddetti ostacoli, il condomino deve presentare all'amministratore una relazione tecnica firmata da professionista attestante che il suo distacco non comporti problemi tecnici agli altri alloggi e danni economici di qualsivoglia genere
Reply
carlo
2/5/2015 03:44:13 am
torino, impianto condominiale a zone;
Reply
2/5/2015 04:03:00 pm
Salve,
Reply
25/5/2015 03:48:05 am
Buongiorno. Ho un impianto a contabilizzazione, testine termostatiche radio e 3 centraline di comando separate a batterie che azionano 3 zone indipendenti dell'appartamento. Una delle tre centraline comanda solo 3 radiatori. Nonostante le prove, i resettaggi, le sostituzioni delle batterie fatti sia sulla centralina che sulle tre testine dei radiatori della zona, in AUTO non funziona più niente (i radiatori delle altre due zone comandati dalle altre due centraline funzionano regolarmente). Nella zona citata, si scaldano i 3 radiatori solo se aziono il tasto BOOST sulla centralina dedicata, che ha la funzione di aprire immediatamente le valvole dei tre radiatori per un funzionamento immediato di 30 minuti, ma in automatico e in manuale i tre radiatori non rispondono alla centralina. Secondo lei possono essersi rotti alcuni componenti? testine o centralina? ed in caso affermativo, posso capire quali dei componenti siano da sostituire? grazie infinite
Reply
26/5/2015 09:29:16 pm
Buongiorno,
Reply
Bergamo abito in un condominio con riscaldamento centralizzato e devo adeguarmi alle nuove leggi ! mio appartamento è fornito da 2 annelli compreso ciascuno di 3 radiatori a MONOTUBO con le valvole in BASSO ! mettendo nuove valvole termostatizzati avranno una resa buona o meglio mettere valvole monotubo con spostamento andata in alto ? inoltre vorrei consigli su contabilizzazione di calore ! Mille Grazie.
Reply
19/6/2015 11:42:22 pm
Salve,
Reply
Paolo
19/8/2015 01:43:14 am
Buonasera , ho visto alcune valvole termostatiche wireless , e volevo ulteriori chiarimenti a riguardo.
Reply
19/8/2015 04:15:58 pm
Salve, quella che lei definisce pressione in realtà è un problema di portata di acqua: infatti i circolatori delle caldaie spingono volumi di acqua ma non creano alte pressioni (come invece altre pompe come quelle degli autoclavi). In effetti però, con un singolo termosifone acceso, potrebbe crearsi una pressione differenziale sulla valvola tale da produrre fastidiosi rumori od in altri casi, la parziale apertura della valvola (trafilamento). Se la sua caldaia è già dotata di un circolatore a portata variabile oppure di un bypass differenziale (quelle più recenti lo sono) allora è già tutto predisposto; se invece così non è conviene valutare la soluzione in base alla tipologia di caldaia
Reply
Massimo
21/9/2015 03:25:57 am
Buongiorno,
Reply
21/9/2015 04:56:14 am
Buongiorno,
Reply
Alessandro
1/10/2015 07:18:55 am
Buongiorno,
Reply
1/10/2015 01:14:35 pm
Salve, i consumi sono molto alti negli alloggi molto esposti come ultimi piani e piani su garage o ambienti non riscaldati. Se questo è il suo caso purtroppo non c'è molto da fare. La riparazione però al 100% sui consumi non è a norma visto che bisogna introdurre una quota fissa proprio per compensare in parte le dispersioni.
Reply
Alessandro
2/10/2015 12:34:00 am
Grazie mille per la tempestiva risposta.In effetti il mio appartamento ha le cantine sottostanti...attualmente, nel mio condominio solo le spese di manutenzione della caldaia sono ripartite per tabella millesimale. Cortesemente, potrebbe citarmi la normativa in questione sull' introduzione di una quota fissa per la ripartizione dei consumi derivanti dalla lettura dei contabilizzatori ?Ancora grazie per l'aiuto. 2/10/2015 09:43:46 am
Norma Uni 10200, entrata in vigore in Italia da ormai un anno
Reply
Annamaria
18/10/2015 12:02:21 pm
Quest'anno sono state installate le valvole termostatiche ai nostri termosifoni. Il condominio ha un impianto centralizzato. Come si fa a controllare che a fine stagione i conti del consumo effettivo siano corretti?
Reply
18/10/2015 11:01:38 pm
Salve,
Reply
19/10/2015 08:32:16 am
Buongiorno
Reply
23/10/2015 10:51:08 pm
Buongiorno,
Reply
Alessandro
26/10/2015 08:03:39 am
Buongiorno, volevo sapere se la quota fissa (o meglio consumo involontario) deve essere pagata anche da chi si è distaccato dalla caldaia centralizzata.Ringraziandola in anticipo, saluti.
Reply
28/10/2015 12:36:34 am
Salve,
Reply
Alessandro
29/10/2015 08:06:59 am
Quindi, se non ho capito male, in mancanza della dichiarazione del termotecnico, anche chi è distaccato partecipa alla ripartizione della quota fissa...è corretto? Inoltre, cortesemente, potrebbe citarmi le ultime normative condominiali per ottenere il distacco? Grazie come sempre per le precise e puntuali risposte, un saluto.
Reply
31/10/2015 02:51:56 am
Si, se non vi sono accordi particolari con gli altri condomini deve partecipare alla quota fissa (consumo involontario).
Reply
Riggio Domenico
29/10/2015 12:56:38 pm
Nel mio condominio di Torino del 1974 di 6 piani con 2 appartamenti centrali e 2 laterali per piano, con la ripartizione 40% fisso e 60% a consumo si è registrata una disparità di consumo ingiusta. Gli appartamenti laterali dotati dal costruttore di radiatori più grandi per le dispersione dei muri, hanno consumato e pagato il 40% in più di quelli centrali in quanto questi non solo non hanno dispersioni laterali ma usufruiscono del calore dei muri divisori degli appartamenti laterali. Con la legge UNI 10200 si correggerà questa disparità? In alternativa cosa fare per riparametrare gli importi in maniera più giusta? Grazie
Reply
31/10/2015 02:54:55 am
Purtroppo non solo la norma UNI10200 non corregge tali disparità ma le accentua, abbassando la quota fissa nella maggiorparte dei casi e sfavorendo gli alloggi con impegno di potenza maggiore (radiatori grandi). L'unica strada da intraprendere è quella di fare interventi per abbassare le dispersioni come applicazione di cappotti e sostituzione di infissi.
Reply
Gennaro
31/10/2015 10:08:02 am
Nella villetta a schiera dove abito ho da poco installato le valvole termostatiche per radiatori, premesso che l'impiato è monotubo, se chiudo un radiatore sul piano, l' acqua calda non riesce a passare nello piano stesso bloccando i 2 radiatori che rimangono..cosa posso fare per risolvere il problema??
Reply
3/11/2015 10:27:52 am
Salve,
Reply
Alex
2/11/2015 01:04:15 am
Buongiorno, ho una valvola termostatica in cui il pistoncino si blocca facilmente: come si può sbloccare in modo definitivo?
Reply
aldo
25/11/2015 11:40:48 am
Salve, abito in un condominio con riscaldamento centralizzato, quabbiamo sostituito la caldaia e installato le valvole termostatiche.
Reply
Viviana
1/12/2015 03:26:11 am
Buongiorno ,
Reply
3/12/2015 03:37:37 am
Salve, se le valvole non avessero funzionato avrebbe dovuto accorgersene da una temperatura elevata nella stanza, ben oltre i 16 gradi di cui parla. Quindi, se c'è un problema, è da ricercare nel contabilizzatore e non nella valvola.
Reply
Emilio
3/12/2015 12:16:01 am
Buongiorno,
Reply
3/12/2015 03:34:04 am
Salve, i radiatori freddi nella parte bassa sono solo l'effetto della chiusura parziale della valvola che quindi percepisce la temperatura ambiente vicina a quella impostata sulla testina
Reply
emilio
3/12/2015 04:45:00 am
Grazie mille.
Reply
19/1/2016 11:12:30 pm
Esatto, se le temperature negli ambienti sono corrette, allora tutto bene
Reply
frebaf
3/12/2015 02:24:20 pm
Salve, sono in affitto a Torino da 2 anni in un appartamento dove ho trovato già installate valvole termostatiche e i contabilizzatori, in un piccolo condominio con gestione centralizzata, servito da teleriscaldamento. Ho alcune domande, mi scuso se sono eccessive. Preciso che sono straniero, e per questo ho difficoltà a capirmi col proprietario (col suo nipote) e mi son fatto tradurre queste domande da un amico
Reply
22/1/2016 03:16:15 am
1. Dipende dalla marca dei contabilizzatori e da come sono stati parametrizzati, quindi deve chiedere spiegazioni a chi ha installato l'impianto
Reply
Sergio
2/1/2016 03:15:47 am
Nel 2013 nel nostro condominio (2 appartamenti ) sono state installate le valvole termostatiche. Finora non abbiamo fatto conteggi perchè siamo in famiglia (genitori figlia) .In questi giorni ho voluto però rendermi conto di come funzionano tali valvole .Nell'appartamento al 1° piano visto che mia figlia è in vacanza ho messo la posizione 2 sulle valvole e ho scoperto che i radiatori scaldano lo stesso anche se la temperatura ambiente è superiore ai 16° gradi previsti per la posizione 2. E' normale ? Da cosa può dipendere? Grazie per la risposta che Vorrà darmi e cordiali saluti
Reply
22/1/2016 03:06:10 am
Salve, se sono impostate sul 2 e ci sono 16 gradi precisi allora i radiatori dovrebbero essere solo caldi nella parte superiore; se invece di 16 gradi ce ne sono 20 di gradi allora le valvole non funzionano, ma se lo scarto è di qualche decimo od anche di un grado basta abbassare di una tacca la valvola
Reply
Francesco
21/1/2016 01:12:11 pm
Salve un info ho una caldaia a condensazione ariston modello class b premium 24 vorrei sapere a quanto devo impostare la pressione,la temperatura x il riscaldamento e quella sanitaria?grazie
Reply
22/1/2016 03:03:21 am
Salve, entrambe le temperature più basse possibili compatibilmente con le sue esigenze; può partire con 50 gradi riscaldamento e 40 gradi acqua sanitaria e poi aumentare in caso non siano sufficienti
Reply
Stefano
25/1/2016 12:34:24 pm
Buonasera.
Reply
27/1/2016 04:41:03 am
Buongiorno, il problema sicuramente è nella testina che non ha più la potenza necessaria ad aprire la valvola, ma potrebbe anche essere la valvola stessa ad essere diventata più dura con il tempo e le incrostazioni
Reply
Edoardo
13/2/2016 06:13:21 am
Buongiorno
Reply
13/2/2016 08:09:10 am
Salve
Reply
domenico panza
19/2/2016 10:23:09 am
utile leggere le risposte,e ottimo per conoscere qualcosa in più di valvole ecc. la mia domanda è questa sento rumore proveniente dalla colonna che alimenta due radiatori,purtroppo uno in camera da letto,sono stati installati questo anno le valvole i contabilizzatori e una nuova pompa ad inverter,e per me sono cominciati i guai rumori ticchettii continuo anche a impianto spento.cosa fare? può aiutarmi? La ringrazio se vuole rispondere.
Reply
21/2/2016 01:18:29 am
Salve, il ticchettio onestamente non è un rumore "tipico" delle valvole termostatiche; normalmente rumori del genere sono imputabili alle dilatazioni termiche delle tubazioni (non isolate) nel momento in cui si raffreddano o si riscaldano. Per capire meglio bisognerebbe verificare in che orari avviene il rumore
Reply
Luca
12/4/2016 04:06:38 am
Salve, nel mio appartamento ci sono le valvole termostatiche applicate sui radiatori di ogni stanza. Nell'ultimo periodo mese di marzo inizio aprile 2016 si è verificato che sul radiatore di una stanza la valvola riportata su valore 0 , la temperatura sia molto elevata come se fosse a 5 e gli elementi incandescenti.
Reply
12/4/2016 05:44:07 am
Salve, probabilmente la valvola è rimasta bloccata in apertura e quindi la testina non riesce più a chiudere il flusso. Raramente ho visto anche testine termostatiche rompersi e quindi non chiudere più la valvola.
Reply
K
20/10/2016 01:40:57 am
La termovalvola si è bloccata o è difettosa.
Reply
Alessandro
21/4/2016 05:34:32 am
Buongiorno,
Reply
22/4/2016 10:41:58 am
Salve, ma quale normativa sta citando? La nuova norma per la contabilizazione UNI10200? Perché trovo strano si parli di tabelle millesimali visto che si prendono in considerazione consumi "volontari" e "involontari": ma non mi stupirei se mi fosse sfuggito.
Reply
Alessandro
26/4/2016 07:34:35 am
Il D.L. 102/2014 all'art. 9 co. 5 lettera d) cita testualmente "E' fatta salva la possibilità, per la prima stagione termica successiva all'installazione dei dispositivi di cui al presente comma, che la suddivisione si determini in base ai soli millesimi di proprietà". Ho citato questa norma, perchè nel nostro condominio dopo aver installato ripartitori e termovalvole, ci siamo resi conti che la contabilizzazione non è attendibile grazie al pessimo lavoro effettuato da una ditta che non ha effettuato nessuna progettazione, nessun collaudo e nessuna certificazione di conformità del lavoro effettuato. Ora, ci troviamo nella difficoltà di dover ancora ripartire ben due stagioni di riscaldamento e, come la norma citata indica, abbiamo deciso di ripartirli per tabella millesimale di proprietà. Volevo capire la motivazione normativa di questa scelta e se ci potrebbero essere altre soluzioni per il nostro problema. Grazie. 26/4/2016 10:40:07 pm
Buongiorno, a mio avviso la norma cita espressamente solo il primo anno perché è quello in cui eventuali problemi di installazione, utilizzazione o configurazione dovrebbero venire corretti. Quindi se si esce da tale scenario (quello del primo anno) la norma non da nessuna indicazione (perché non è previsto che i problemi non possano essere risolti in qualche modo). Il fatto che si citino i millesimi di proprietà è una generalizzazione per indicare le tabelle millesimali esistenti, cioè si mantiene lo stesso metodo di ripartizione ante installazione.
Reply
Corrado
27/4/2016 03:38:57 am
Salve, nel nostro condominio dobbiamo installare le valvole termostatiche con una assemblea da tenersi a settembre.
Reply
27/4/2016 10:03:08 am
Salve,
Reply
Linette 26
27/4/2016 06:44:26 am
Buongiorno! In seguito ad approvazione dell'assemblea condominiale per l'installazione dell'impianto e delle valvole di termocontabilizzazione, l'amministratore ha provveduto ad inviarci subito la cifra da pagare ripartita per proprietario prima ancora dell'installazione delle valvole e della verifica del corretto funzionamento delle stesse. Sono obbligata a pagare in anticipo ? Grazie !
Reply
27/4/2016 10:06:15 am
Salve, i metodi di gestione finanziaria di un condominio non sono proprio il mio settore; in ogni caso se sul contratto stipulato col fornitore si richiede il pagamento anticipato, il problema è verificare se l'assemblea era informata e d'accordo su tale clausola contrattuale.
Reply
albertok
23/5/2016 08:55:22 am
A inizio inverno sono state installate in condominio le valvole termostatiche. Trattandosi di seconda casa non abitualmente abitata, mi sono trovato che una valvola ha alimentato in modo anomalo un radiatore nonostante fosse regolata al minimo. Risultato un consumo di circa otto volte superiore agli altri radiatori. Fatto intervenire la ditta che preso atto ha risolto il problema. Adesso chi deve caricarsi il maggior costo ( circa Eu.200 ) a mio parere la ditta che ha fatto installazione. Cosa ne pensate?
Reply
23/5/2016 10:58:53 am
Salve, dal punto di visto giuridico credo che non vi siano speranze:
Reply
albertok
23/5/2016 02:13:50 pm
E' quello che avevo pensato anch'io, comunque grazie.
Fabiocoach
10/6/2016 06:09:13 pm
Buonasera, ho un appartamento in fase di ristrutturazione con riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche.
Reply
14/6/2016 12:09:21 am
Salve, l'installazione della elettrovalvola è possibile ma mi sorge un altro dubbio: esiste già un collettore (e quindi l'impianto è già a distribuzione orizzontale) oppure ne create uno unico attaccandolo su una delle colonne dell'impianto centralizzato? Nel secondo caso fate molta attenzione alle portate, perché potreste sbilanciare l'intero condominio e non permettere il corretto funzionamento di tutti i radiatori (compresi i vostri)
Reply
albertoK
13/6/2016 09:34:39 am
ma perché vuole inventare. Esistono valvole termostatiche controllate a distanza con crono termometro wireless o con bus di campo.
Reply
Fabiocoach
13/6/2016 02:18:44 pm
Buonasera, non voglio inventare niente.
Reply
albertoK
13/6/2016 02:47:38 pm
ok, la soluzione delle valvole di intercettazione del fluido riscaldante sono sicuramente funzionanti, ma comunque richiedono anche loro un collegamento elettrico e un lavoro idraulico di inserimento nelle tubazioni di cadauno radiatore. Consideri che dovendo comunque alimentare la valvola di intercettazione, questo lavoro elettrico nel caso delle valvole termostatiche comandate da cronotermostato le consentirebbero di eliminare le batterie. Consideri che avrebbe la possibilità di predisporre temperature differenti e non solo la condizione di on-off.
Fabiocoach
15/6/2016 06:51:26 am
Grazie per la risposta.
Reply
Alessio
20/7/2016 09:54:13 am
Buongiorno
Reply
20/7/2016 11:59:18 pm
Salve,
Reply
Alessio
21/7/2016 03:37:50 am
Buongiorno 21/7/2016 04:19:49 am
Molto bene! Se le valvole sono state smontate si può procedere ad un eventuale pulizia del otturatore e della sua sede ed anche ad un controllo di tenuta (basta chiudere tutta la valvola e soffiando da un lato non sentire trafilare l'aria) ed infine se non è sufficiente, alla sostituzione delle valvole non riparabili
Reply
Flaviano
5/9/2016 12:50:28 am
Che ne pensa delle nuove valvole termostatiche Netatmo?
Reply
5/9/2016 01:19:08 am
Salve, sono delle testine con comunicazione wireless ma sul sito non vengono date molte specifiche a riguardo. Non si tratta di un sistema completo ma solo di uno dei tanti produttori di testine radiocomandate, anche se devo dire che esteticamente sono accattivanti.
Reply
Falviano
5/9/2016 01:41:45 am
Ho già il termostato Netatmo e mi sono trovato benissimo. L'unico mio dubbio è che attualmente ho i rubinetti in basso nel termosifone e quindi mi viene il dubbio se siano poi funzionali allo stesso modo... forse potrebbe essere sufficiente tenere la temperatura un po' più bassa. Che ne pensa?
Rossella
5/10/2016 01:14:03 pm
Non mi è chiaro se nel periodo di accensione del riscaldamento centralizzato con valvole termostatiche è possibile accendere la stufetta portatile oppure il caminetto al bioetanolo? E' possibile spegnendo il termosifone? oppure mai. Grazie
Reply
AlbertoK
6/10/2016 06:55:01 am
Può accendere quello che vuole, naturalmente se la temperatura proveniente da altre fonti calore incrementano il riscaldamento dl locale le termovalvole si adatteranno riducendo il calore emesso dai radiatori.
Reply
6/10/2016 10:15:06 pm
Salve, certo può accendere qualsiasi apparecchio (conformemente alle norme), l'importante è che questo non sia nell'immediata prossimità del radiatorre
Reply
Christian Garganico
19/10/2016 04:50:13 pm
Buongiorno,
Reply
k
20/10/2016 06:39:21 am
Allora, prima di tutto chiedo, chi ha fatto l'impianto è una ditta del settore con tanto di abilitazione? Ha fatto un regolare preventivo, che avete approvato?
Reply
Ste
20/10/2016 06:59:51 am
Buongiorno
Reply
K
20/10/2016 09:00:36 am
Ma la perdita acqua da dove viene? Se si riferisce a un leggero trafilamento dall'uscita di alimentazione verso il radiatore non è un problema. Questo trafilamento di qualche goccia non pregiudica la contabilizzazione ( è ininfluente ). Se vuole cambiare per sicurezza
Reply
21/10/2016 02:20:43 pm
Salve, non è normale che le valvole perdano: per fortuna le valvole giacomini sono dotate di un "vitone" interno che può essere sostituito senza cambiare l'intera valvola. Il costo non lo so quantificare ma direi qualche decina di euro a radiatore
Reply
vito caia
29/8/2018 01:47:54 am
Esattamente stesso problema con le testine honeywell. Attenzione che il gocciolamento non accada all'interno della testina elettronica: ne ho dovute buttare via 3 o 4, honeywell non ha un servizio di riparazione...
Reply
Vincenzo
24/10/2016 09:51:12 pm
Buongiorno ho un impianto autonomo con caldaia a condensazione e termostato ambiente però in più ho voluto istallare su ogni calorifero le valvole termostatiche così da poter regolare la temperatura desiderata in ogni stanza ma su sette caloriferi tre testine pichiettano fortissimo mi saprete dire il motivo o trovare una soluzione grazie...
Reply
24/10/2016 10:11:31 pm
Salve, probabilmente la caldaia ha una pompa troppo potente. Si può lasciare un radiatore aperto oppure provare a regolare la pompa
Reply
Vincenzo
25/10/2016 01:29:17 am
Mi è stato detto che forse il motivo è che sono stati invertiti andata con ritorno è questo è il motivo Delle testine che picchiettando e possibile? c'è una soluzione grazie per l'attenzione 25/10/2016 11:30:11 pm
Salve, se i tubi fossero invertiti non scalderebbero i radiatori
Reply
Monica
5/11/2016 09:40:44 am
Salve,
Reply
K
5/11/2016 02:30:44 pm
Volevo un chiarimento, cosa intende per termoarredo?
Reply
9/11/2016 01:58:50 pm
Salve, sembrerebbe che la pompa produca un eccessiva pressione creando così rumore e non permettendo alla valvola di chiudere. Bisogna controllare l'impostazione della pompa
Reply
Monica
7/11/2016 09:23:48 am
Buonasera,
Reply
K
7/11/2016 02:42:36 pm
Io proverei a sfiatare il termoarredo con la valvolina apposita fino a far uscire solo acqua calda. Se questo non produce effetti migliorativi, penserei che la termovalvola è difettosa. Comunque se sono state installate solo alcuni mesi fa mi rivolgerei a chi ha fatto il lavoro, visto che è in garanzia. Saluti
Reply
Giovanni
12/11/2016 12:40:31 pm
Mi hanno montato le valvole danfoss ra. Condominio centralizzato. Per una settimana hanno funzionato poi 1 rimane sempre aperta anche se la testina è chiusa completamente. Il perno entra e esce bene. Ma il termosifone è sempre caldissimo. Ho chiamato la ditta ma mi dicono che funziona. Cosa posso fare?
Reply
K
12/11/2016 02:46:28 pm
Mi scusi ma come fanno a dirle che "tutto funziona bene" ?!!
Reply
Stefano
12/12/2016 03:26:54 pm
Buonasera.
Reply
Andrea Perego
15/11/2016 01:07:51 am
Buongiorno e complimenti ber il blog
Reply
K
15/11/2016 02:00:28 am
Fino alla data di non utilizzo delle valvole termostatiche verrà diviso in millesimi, come avete fatto prima. Naturalmente facendo la lettura del gas o altro combustibile alla data della partenza. Saluti
Reply
sebastiano serra
15/11/2016 05:05:09 am
Buongiorno, A partire da Aprile 2016 i Condomini hanno più volte sollecitato l'amministratore a svolgere l'assemblea condominiale ricordandogli di presentarci uno o due preventivi per l'installazione delle valvole termostatiche e contabilizzatore. L'amministratore prometteva che ci saremmo riuniti al più presto, ma fino ad oggi (15 novembre), questo non è avvenuto. In caso di eventuale sanzione chi ne risponde (CHI PAGA?).
Reply
K
16/11/2016 03:05:46 pm
A mio parere a scopo precauzionale farei una RRR all'amministratore ricordando la cosa con riferimenti alla promesse specifiche e alle data in cui sono avvenuti gli accordi verbali (credo). Facendo presente di volere entro una data - precisa- la convocazione di quanto richiesto. Saluti
Reply
Lanfranco
16/11/2016 09:31:29 am
Buona sera.
Reply
K
16/11/2016 03:09:42 pm
non credo alla inversione non scalderebbero e poi sarebbe subito successo all'accensione del riscaldamento. Avete una pompa di ricircolo comandata tramite inverter?
Reply
Lanfranco
20/11/2016 07:51:28 am
Dunque: CREDO DI SI'- è la nuova generazione di caldaie. 20/11/2016 11:01:41 pm
Salve Lanfranco, quella che lei chiama pompa di ricircolo se ha solo come impostazioni le 3 velocità evidentemente non è a giri variabili. Deve sostituire quella "vecchia?" pompa con una nuova oppure installare un bypass differenziale tra andata e ritorno
Emilio
18/11/2016 11:44:18 am
Buonasera, una domanda banale. Come si relaziona la centralina elettronica con le valvole termostatiche? Intendo dire è sempre la centralina a controllare tutto anche se per es. ponessi a 5 il valore sulle valvole termostatiche e quindi richiedendo per quella particolare stanza una temperature superiore a 20° impostati in centralina.
Reply
K
19/11/2016 08:49:03 am
se ha una centralina che è collegata via wireless alle testine bisogna leggere il manuale di utilizzo se si può mettere in manuale un radiatore (come credo) e quindi comandarlo localmente. Ogni sistema dei vari costruttori ha le proprie regole.
Reply
Emilio
22/11/2016 08:36:39 am
Ho un cronotermostato e nessun collegamento wireless.
Vincenzo_P
19/11/2016 07:54:08 am
Buonasera,
Reply
K
19/11/2016 09:11:00 am
quello che le hanno detto a proposito della umidità, relativamente al sistema di rilevazione consumi e corretto.
Reply
Luigi
21/11/2016 10:56:04 am
Buongiorno. Ho acquistato casa e su alcuni termosifoni (non tutti) ci sono le valvole termostatiche classiche. Ho chiuso totalmente i radiatori senza valvole e sembra che quelli con le valvole funzionino bene nel senso che mantengono la temperatura costante e i termosifoni sono freddi o caldi a seconda della temperatura della stanza. Il problema è la caldaia (a condensazione)... sono stato quasi un ora ad osservarla e quando i radiatori sono freddi per raggiunta temperatura la caldaia ogni 4-5 minuti si avvia per poi spegnersi da sola dopo 1-2 minuti. La caldaia si accende perché giustamente l'interruttore per i termosifoni é azionato, riceve feedback negativo dalle valvole e si spegne. Tutto ciò richiede tanto consumo di gas e nessun risparmio dovuto alle valvole. Sono inesperto, secondo voi dov'é il problema? Mi conviene togliere le valvole e mettere un cronotermostato? Grazie
Reply
Lanfranco
21/11/2016 12:28:22 pm
Buona sera
Reply
Luigi
21/11/2016 03:15:09 pm
Buonasera, grazie della risposta, ma il motivo del perché la caldaia continui ad andare a intermittenza senza spegnersi definitivamente al raggiungimento della temperatura non mi é ancora chiaro. Non é acqua sanitaria. Il termostato attualmente non c'é, dovrei studiare il percorso per portare i cavi elettrici dalla stanza dove verrà istallato alla caldaia... e non é semplice visto che la caldaia é in cantina piano -1 e le camere da letto sono al 1P. Ma é normale che con le sole valvole la caldaia abbia questo funzionamento o é un problema mio? Le valvole non riescono a spegnere la caldaia? Se c'é un termostato, a che servono le valvole? Nella vecchia casa avevo solo un cronotermostato (senza valvole) e andavo benissimo... raggiunta la temperatura desiderata il termostato la rilevava e spegnava la caldaia. Saluti
Lanfranco
21/11/2016 11:43:32 pm
partiamo da un principio: Le valvole termostatiche quelle da lei montate sono di tipo meccanico- sono solo un rubinetto. (esistono anche molto sofisticate con contatti di fine corsa che con apposito sistema elettronico accendono il riscaldamento a zone)
Reply
K
22/11/2016 02:30:54 am
confermo quello che dice Sig Lanfranco, non vi è nessun collegamento funzionale tra le valvole termostatiche e il funzionamento della caldaia. Quindi, le accensioni e spegnimenti continui, sono legati al funzionamento della sola caldaia e dei suoi sensori specifici. Legga bene il manuale della caldaia per avere una visione precisa del suo funzionamento. Comunque il cronotermostato di accensione e spegnimento della caldaia non interferisce con la funzionalità delle termo valvole. Esse servono a differenziare la temperatura dei vari locali che con il solo cronotermostato della caldaia non è possibile.
Reply
Luigi
22/11/2016 03:01:10 pm
Grazie, ora é tutto più chiaro. Sul manuale non trovo niente che mi dice del perché la caldaia funziona così. In ogni caso é molto elementare, oltre al tastoon/off ci sono solo le 2 manopole per regolare tempuratura acqua sanitariz e termosifoni, non vedo margini di regolazione di qualcosa. Ma ammesso che questo sia il suo funziomamento normale, non consuma troppo gas? Da totale inesperto la vedo come un'automobile diesel che mettiamo in moto e spegniamo continuamente... consuma molto più carburante di se fosse sempre accesa. Quindi le sole valvole, senza termostato, dal punto di vista del risparmio hanno senso? La soluzoone più semplice è mettere un termostato nella stanza più fredda e tenere aperte le valvole nelle altre stanze?
Reply
Lanfranco
23/11/2016 07:07:34 am
Cerchiamo di fare un po' di chiarezza.
Luigi
23/11/2016 10:08:34 am
Grazie Lanfranco per la lunga spiegazione, ma il dubbio posto in origine ancora mi rimane: ammesso che sia normale l'avvio/spegnimento della caldaia continuamente e che al momento non ho un cronotermostato per ridolvere, questo comporta un maggior dispendio di gas o nel complesso le valvole mi fanno risparmiare? La caldaia comunque é una vaillant ecoblock plus. Le chiedo un'altra cosa per un eventuale termostato. Piano -1 cantina con caldaia, piano terra riscaldato con stufa a pellet, 1 piano riscaldato con canalizzazione stufa, ma quando fa molto freddo è necessario accendere un pò anche i termosifoni a cui sono collegate le famose valvole della domanda, mansarda ridcaldata con termosifoni senza valvole, ma con cronotermostato. L'ex proprietario aveva anche un termostato a piano terra, ma nei lavori di ristrutturazione, avendo in previsione la stufa a pellet, l'ho fatto togliere e rivestire quella parete da piastrelle, quindi il filo elettrico (rimasto nel muro) non é più accessibile. I fili dei due termostati (mansarda e piano terra) in cantina sono uniti fra loro e quindi alla caldaia ne arriva uno solo. Se riesco ad individuare il percorso dei cavi cantina - mansarda e al primo piano sulle stesso circuito istallo un nuovo termostato, può funzionare? Metto in pratica in serie i 2 cronotermostati.
Reply
Lanfranco
24/11/2016 01:26:47 pm
Mi può mandare uno schizzo dell'abitazione e come si snoda il riscaldamento?
Reply
Luigi
24/11/2016 02:08:26 pm
Buon per te lanfranco... sarà pure lavoro, ma stare a mezze maniche mentre qui siamo sotto il diluvio non deve essere vosì male.
Reply
Lanfranco
22/12/2016 06:08:57 pm
La signora ci dice:
Reply
Kalberto
23/12/2016 05:36:18 am
Buon giorno Sig Lanfranco, lodevole la sua affermazione che le valvole termostatiche servono a risparmiare energia, ma questo non può consentire di dire delle non verità tecniche. Come fa a dire che le valvole termostatiche non permettono di superare i 22°C? Su quale teorema. Le valvole termostatiche quando sono tutte aperte ( posizione 5 normalmente) permettono il passaggio incondizionato della acqua proveniente dalla caldaia. Quindi la temperatura che si instaura nel locale dipende dalla temperatura dell'acqua stessa, dal potere radiante dei termosifoni, dalla coibentazione della stanza, dai tipi di serramenti e dalla temperatura esterna. Mi scusi per la precisazione ma era necessaria. Cordiali saluti
Reply
25/12/2016 10:44:31 pm
Salve, in parte è vero: sul 5 la valvola dovrebbe avere un passaggio totale. Nella realtà purtroppo ho constatato che alcuni modelli già a temperature di 20 gradi ambiente producono delle leggere strozzature: non parliamo poi di testine posizionate in modo sfavorevole rispetto alla stanza (radiatori dietro armadi, incassati sotto le finestre, dietro tendaggi pesanti, etc...)
beppe
16/1/2017 01:59:41 am
Si possono aprire e chiudere quotidianamente le valvole termostatiche senza creare usura e danni eccessivi??
Reply
Kalberto
16/1/2017 02:35:22 am
Si può fare, ma io non lo farei a casa mia. Tutto dipende dal motivo per cui lei vorrebbe fare questa operazione. Se è comunque una cosa a tempo ( es. 1 - 2 mesi ) OK, altrimenti faccia una cosa risolutiva, es. installi un sezionatore on/off sulla alimentazione. Poi è anche importante di quanti termosifoni parliamo. Saluti
Reply
clara
2/2/2017 02:37:41 pm
Buonasera
Reply
Kalberto
3/2/2017 06:02:15 am
rispondo, ma sono perplesso, non capisco come una cosa così descritta, non venga soluzionata dall'impresa che ha fatto i lavori. Forse non sono qualificati oppure hanno detto di aver fatto senza averlo fatto.
Reply
clara
6/2/2017 01:30:21 am
della loro sostituzione son certa; diciamo che non sono certa sulla loro qualifica visti i risultati
Michela
17/7/2017 06:46:08 am
Buon giorno, sono in un condominio con impianto centralizzato e dovremmo montare le valvole twrmostatiche Caleffi. Ci è stato detto che con quese valvole non è necessario intervenire anche sulle pompe della caldaia. Vorrei un suo parere
Reply
moretta
24/9/2017 12:55:05 pm
Salve, nella stanza da in bagno dispongo di uno scalda-salviette ad uso misto collegato all'impianto di riscaldamento condominiale che, nei periodi di fermo impianto se le condizioni climatiche lo richiedono, faccio funzionare elettricamente posizionando la valvola termostatica sullo zero e attivando il termostato collegato alla corrente elettrica. Vorrei sapere se in questo caso il contabilizzatore registra comunque il consumo, nonostante la caldaia centralizzata sia disattivata. Grazie
Reply
24/9/2017 10:38:20 pm
Salve, purtroppo il contabilizzatore installato sul radiatore non può comunicare con la valvola, e quindi non "conosce" la provenienza del calore: se il radiatore diventa caldo il contabilizzatore calcolerà l'energia emessa come se fosse proveniente dall'impianto termico.
Reply
Giuseppe
25/9/2017 06:25:31 am
secondo il principio di funzionamento la valvola condominiale contabilizza quando vi e' una differenza di temperatura fra radiatore ed ambiente quindi se lo usa con resistenza elettrica le verranno anche conteggiati i numeri come se lo stesse utilizzando con il riscaldamento condominiale. In questo modo paga sia la corrente personale che una quota condominiale in % maggiore a quanto invece ne ha usufruito.
Reply
moretta
25/9/2017 02:13:27 am
Mi scusi, sconsigliabite sotto quale profilo? Noi utilizziamo l'acqua del radiatore chiudendo la valvola dopo che l'impianto condominiale è stato spento a fine stagione e soltanto per qualche ora nelle giornate fredde per avverse condizioni atmosferiche. Grazie per il chiarimento che vorrà fornirmi e buona giornata
Reply
alberto cappa
25/9/2017 04:16:37 am
confermo la risposta di roelloaded per la contabilizzazione.
Reply
29/10/2017 02:19:26 am
Sconsigliabile nel senso dei costi: un kWh di energia termica prodotta con una resistenza elettrica costa all'incirca 0,22 euro;
Reply
alberto cappa
25/9/2017 07:02:56 am
a scanso di equivoci se si scalda ambiente con stufetta elettrica o altro si scalda anche il radiatore e quindi il rilevatore ( non valvola ) non segna e rileva nulla.
Reply
giuseppe
29/10/2017 04:39:42 am
corretto ma se invece si scalda il radiatore tramite la resistenza elettrica il rilevatore o contabilizzatore segna come se fosse acceso il riscaldamento quindi oltre a pagare la corrente a 0.20 al kw si paga anche in più la ripartizione del riscaldamento condominiale anche se spento perché i numeri del contabilizzatore vanno avanti rispetto alla chiusura della precedente stagione
Reply
Giampiero Martirani
31/10/2017 03:09:34 am
Nel mio appartamento sono stati montati i ripartitori su tuti e 7 gli elementi.il riscaldamento è condominiale- centralizzato.
Reply
giuseppe
31/10/2017 07:28:51 am
per ogni calorifero viene abbinato una capacità di riscaldamento data dalle dimensioni (più grande più scalda) e dalla tipologia (in ghisa diverso da in alluminio e da convettore)
Reply
alberto cappa
31/10/2017 12:02:10 pm
x Giampiero, se per altri condomini il consumo è molto inferiore bisognerebbe verificare: la differenza di serramenti, eventuali coibentazioni fatte, la posizione rispetto a vento, punti cardinali, la posizione delle valvole ( gradazione 1 - 5 ), se sono stati sempre presenti. il piano dell'appartamento, ecc. I convettori anni 60 bisogna vedere che rendimento hanno e come accennava Giuseppe se hanno inserito un coefficiente corretto. Magari hanno messo un tipo attuale ( non credo abbiano indagato molto) ed invece essendo cosi datati hanno posizionato il rilevatore nella posizione non ottimale. Comunque per rispondere anche a Giuseppe quello che conta è la temperatura nella stanza e non è vero che mettendo al max posizione ( 5 ) risparmio. Infatti posizione 3 cica 20 °C posizione 5 circa ( dipende temperatura acqua circolante ) sicuramente il max possibile vedi considerazioni fatte all'inizio comunque nessun controllo e max consumo. Ma comunque hai controllato se a circa 1 m di distanza vi erano circa 20°C ?
Reply
giuseppe
31/10/2017 01:42:13 pm
ok Alberto, io non parlavo di max come posizione della valvola ma di ventilazione del termoconvettore.
Reply
alberto cappa
1/11/2017 08:03:34 am
OK Giuseppe ma è proprio questo, che potrebbe rischiare di far diminuire il rendimento dei convettori. Se ,per esempio, impostiamo la regolazione sulla tacca 3 ( 20*C) e mandiamo al max la velocità del ventilatore corriamo il rischio che l'aria in uscita non sia calda ma magari solo tiepidina. Quindi scalda poco e il sensore continua conteggiare. In teoria la impostazione della valvola e la velocità della ventola dovrebbero essere proporzionali. Insomma questo tipo di problematica richiede un approccio a 360 gradi per analizzare bene ed agire di conseguenza, naturalmente a mio parere. Saluti
Reply
GIAMPIERO MARTIRANI
1/11/2017 06:33:44 am
Grazie per la risposta.Ho chiesto agli altri condomini che hanno l'appartamento sopra il mio e uguale come metratura e disposizione ambienti.Alcuni hanno i termo covettori anni 60 altri quelli in ghisa e mi hanno assicurato che li hanno sempre tenuti a 3. l'unica differenza è che il mio è al primo piano mentre gli altri sono al 2-3-4-5-6-7-8 piano . Ma i loro cosumi sono abbastanza equivalenti con differenze del 10/20% . Io ho la differenza del 150%? come faccio a sapere se hanno inserito un coefficiente corretto? devo rivolgermi ad un igegnere? Infatti anche gli installatori mi hanno detto che hanno iserito un coefficente X ma non possono sapere qual'è quello perfetto perchè sono troppo vecchi. Però io che ho 3 elementi in ghisa e 4 termo convettori anni60 ho visto che convettore sena un consumo più del doppio del ghisa a parità di regolazione.Capisco che ci sia dfferenza ma il 120% di differenza mi semmbra esagerato. Possibile che non c'è un modo per inserire un coefficente esatto per i convettori anni60?
Reply
alberto cappa
1/11/2017 08:19:20 am
Andiamo per gradi, il fatto che il tuo alloggio sia al primo piano non cambia nulla se però sotto vi è un piano terreno, anch'esso riscaldato e spero non un androne o altro, perché questo sarebbe un'altra condizione molto sfavorevole. Mi parli che anche altri hanno convettori anni 60. Allora saranno come i tuoi e quindi chi ha fatto il lavoro di inserire "k" penso sia stato lo stesso che ha sistemato i tuoi, quindi il problema non dovrebbe essere questo ( vedere bene come sono gli altri convettori ). Quindi: ricapitolando,sotto al tuo appartamento è riscaldato , la taratura dei "K" li ha fatti stessa persona, quello che ho scritto nella mail precedente ,serramento, ecc. Saluti
Reply
Giampiero Martirani
2/11/2017 05:22:06 am
Allora mio appartamento è 100mq sotto ho 2 negozi di 50mq dei quali uno ha il riscadamento a termo covettori e l'atro lo ha chiuso. Quindi metà del mio appartamento prende calore e l'altra metà no.
Reply
alberto cappa
2/11/2017 08:36:49 am
Ok andiamo per gradi:
Reply
Giampiero Martirani
8/11/2017 03:00:08 pm
Allora ho misurato la temperatura dei termo convettori anni60 a 2mt di distanza , con valvole posizionate su 3 mi da 22,5 C°,
Reply
Giampiero Martirani
8/11/2017 03:14:22 pm
Ho dimenticato .....il negozio (50%) sotto quando chiude la sera spegne i termo convettori e li mette a 3 solo quando è molto freddo.L'atrlo negozio (50%) è sempre spento. i nostri temo convettori anni 60 non hanno la ventola. vedi foto Link https://www.google.it/search?ei=Po8DWteUHMOSaqn8krgJ&q=termoconvettori+anni+60&oq=termoconvettori+anni+60&gs_l=psy-ab.12..0.7474.10576.0.13414.8.8.0.0.0.0.63.497.8.8.0....0...1.1.64.psy-ab..0.8.496...0i67k1j0i22i30k1.0.-t_OvLVWmj4
Moretta
2/11/2017 10:05:06 am
Il problema dei doppi costi potrebbe essere risolto con una doppia lettura dei consumi da parte della ditta preposta (a inizio e a fine gestione termica), visto che l'utilizzo elettrico avviene esclusivamente nel periodo di fermo caldaia?
Reply
Giuseppe
2/11/2017 01:21:25 pm
corretto, poi però bisogna mettere in conto che la doppia lettura ha un costo, di solito ne prevedono 2 all'anno.
Reply
9/11/2017 08:24:01 am
allora ricapitoliamo:
Reply
Giampiero Martirani
9/11/2017 02:11:55 pm
Grazie Alberto per la risposta.Ti rispondo riferndomi ai numeri messi da te per ogni domanda.
Reply
Giampiero Martirani
10/11/2017 01:48:33 am
Ho parlato stamattina con l'ingegnere della ditta che segue il servizio acqua calda e riscaldamento di tutto il condominio e mi ha detto che il valore K è uguale per tutti itemo convettori del nostro condominio. Mi ha anche spiegato che sesistono due tipi Kq e un'altro che non ricordo. Vengono tarati anche in base alle dimensioni che sono le stesse che ho io in ogni ambiente.ES: in bagno ho 680mm altezza - 400mm di larghezza e 238mm di profondità in camera ho 680mm altezza x400mm larghezza x150mm di prondità ecc... ugale è per gli appartamenti sopra il mio (2-3-4-5-6-7-8 piano) e identici come grandezza e disposizione.
alberto cappa
10/11/2017 08:42:34 am
Allora:
Reply
Giampiero Martirani
10/11/2017 03:23:19 pm
l'ingegnere mi ha detto quello che ho scritto sopra mentre il tecnico che è venuto a controllare a verificato l'erronea istallazione dei ripartitori li ha spostati e poi col pc rimpostato i contatatori.
Reply
alberto cappa
11/11/2017 06:55:14 am
La valvola che intendo è quella che posizionata sull'ingresso dell'acqua calda modula l'entrata stessa nel radiatore per consentire il controllo della temperatura. Ma se mi dici che c'è una sonda ok va bene così ( sarà elettrica).
Reply
Giampiero Martirani
13/11/2017 03:37:41 pm
Allora, i temocovettori hanno di fianco attaccata al muro a circa 10 cmm una manopola Danfoss su cui puoi impostare i valori su : 0 - * -1-2-3-4-5.da questa manopola parte un filo mettallico a cui è collegata una capsula(è la valvola?) che viene viene attaccata sull'ingresso dell'acqua calda posizionata all'interno del termo convettore(Galletti mod.condor) così modula l'entrata stessa dell'acqua calda nel radiatore per consentire il controllo della temperatura. Poi sopra la batteria di scambio c'è il ripartitore della (Giusto 100R) che fornisce i conteggi dei consumi .Basta premere il pulsante e sul display vengono visualizzati i dati. Queste sono le caratteristiche : il ripartitore viene programmato in funzione delle caratteristice e della potenza temica dei corpi scaldanti.Alimentato con batteria a lunga durata. La lettura è via wirless. Conteggio dell'energia termica tramite 2 sensori, un sensore ambiente e un sensore per la misura per la misura superficiale del radiatore; commutazione ad un sensore quando si accumula calore all'interno.
Reply
giuseppe
14/11/2017 04:57:28 am
se il ripartitore viene spostato e quindi smontato per farlo viene inviata una segnalazione al sistema che fa i rilevamenti come se fosse stato manomesso e poi deve essere validato sul sistema stesso per cui penso sia questa l'operazione che ha fatto con il pc.
Reply
alberto cappa
15/11/2017 03:09:48 am
Ok Danfoss- Galletti è la valvola.
Reply
Giampiero Martirani
17/11/2017 02:42:34 pm
Ricapitolando In bagno le dimensioni del termo convettore sono: 680mm X 400mm X 238mm = Potenza termica totale emessa 915, consumo 2593.Quindi faccio 2953 : 915 = Valore K 2.833 ?
Reply
alberto cappa
18/11/2017 10:29:21 am
Dunque prima di tutto chiariamo una cosa, la potenza termica dovrebbe essere misurata dal contatore denominato - Giusto 100 R – e inviata via wireless che nel caso del bagno dovrebbe aver trasmesso 918 .
Reply
alberto cappa
19/11/2017 02:06:23 pm
Ripensandoci bene credo che, dai dati ricevuti, la situazione sia ( es. bagno):
Reply
Fiorenza
19/1/2018 03:52:12 pm
Salve, il mio problema riguarda un solo termosifone. È capitato che si sia bloccato da acceso a 3 e sia arrivato alla massima temperatura (visto il calore emesso). Dopo aver tolto e reinserito il regolatore con i numeri non ci sono stati problemi per più giorni. Adesso si accende solo quando si arriva a 5, mentre prima dei problemi si accendeva a 1 e1/2 (è posizionato nella stanza più fredda). Spero di essermi spiegata abbastanza bene. È un problema legato al regolatore o è più complicato? Chi bisognerebbe contattare?
Reply
alberto cappa
20/1/2018 05:57:27 am
da quello che dici sembra che sia solo la testina termostatica che sia bloccata. prova a batterla con qualche cosa di rigido ( delicatamente più colpetti) quando la regoli sul tre e mi dici che non scalda. Potrebbe sbloccarsi e funzionare. Altrimenti e da sostituire e molto semplice forse chi te la può fornire ti spiega lui.
Reply
Alberto
12/3/2018 07:13:05 am
Ma il tubo di condotta verso una valvola termostatica, quando essa e' chiusa deve raffreddarsi o puo' ritenersi normale che resti caldo?
Reply
12/3/2018 08:12:00 am
Salve, se la valvola è completamente chiusa anche il tubo che le è collegato, lentamente si raffredda. Se questo non avviene è probabile che le valvole siano parzialmente aperte a causa di sporcizia oppure di un eccessiva pressione della pompa dell'impianto
Reply
Alberto
12/3/2018 09:42:50 am
Grazie della risposta, inoltre potrei aggiugere ad avvalorare l'ipotesi della pressione (non lo avevo specificato prima) che quando fa piu' freddo da dicembre-febbraio il fenomeno e' minore ma quando (come adesso) il clima comincia ad essere piu' mite il trovarmelo irradiare calore contro la mia volonta' e' maggiore (ad aprile e Maggio lo scorso anno e' stato un disastro). Posso supporre che quando gli altri chiudono la pressione aumenta e "sfonda" la poco efficiente chiusura
alberto
12/3/2018 08:41:25 am
ok concordo con Roelloaded Passa un pò di acqua e sprechi denaro. Smanettale ( apri/chiudi tutto) dai colpetti sulla valvole delicati ma secchi e poi verifica.
Reply
Alberto
12/3/2018 09:49:25 am
Si' devo confermare anche questo sospetto. Ho infatti avuto impressione che dopo averla tenuta aperte per un po' di tempo richiudendola la chiusura sembrava piu' efficiente come se avendone lasciato scorrere l'acqua potesse aver pulito qualosa ma fino ad ora e' stata una mia impressione.
Reply
alberto
12/3/2018 11:04:14 am
A volte è sufficiente smontarle e rimontarle. Comunque verifica perché ti aumenta il conto riscaldamento. Non capisco cosa fa l'amministratore, guarda che la ditta che vi ha installato le valvole che molte volte è anche è quella che fa la contabilizzazione, ha questo compito nel contratto annuale concordato. Quindi pretendi l'intervento che potrebbe essere anche la sostituzione delle due valvole incriminate.
Marco
5/1/2019 02:59:51 am
Siamo un supercondominio durante l'installazione delle valvole a seguito di saldature od altro e per la concomitanza di problemi di vetustà dei tubi in alcuni appartamenti ci sono state delle perdite che hanno richiesto onerosi costi di riparazione. L'assicurazione del caseggiato a cui abbiamo mandato le foto dei sinistri ci ha risposto che non copre questi danni perché copre solo quelli accidentali. La ditta che ha eseguito i lavori ci dice che non è responsabile per problemi preesistenti causati dalla vetustà. Alla fine per ora abbiamo pagato noi. Possiamo rivalerci contro qualcuno di questi: ditta o assicurazione?
Reply
giuseppe
5/1/2019 03:56:51 am
L'assicurazione risponde qualora sia previsto in polizza per ricerca guasti (tipo rottura tubazioni interne a muri o pavimenti) e ai danni provocati da questo tipo di evento verso terzi o propri dipende dal contratto.
Reply
ALESSIO FRANCONE
24/1/2019 03:58:56 am
Buongiorno, su un termosifone in ghisa mi è stata installata una valvola termostatica ma sembra non funzionare. Il pistoncino va correttamente dentro e fuori ma anche portando la valvola termostatica a 0 il termosifone non si spegne, il risultato è che rimane acceso al massimo sempre. Come posso intervenire?
Reply
luigi
25/2/2019 09:52:42 pm
salve , da un paio di giorni che quando i termostati arrivano a temperatura , comincia a fischiare la valvola termostatica nel collettore centrale , se abbasso la temperatura nella stessa ( che era impostata a 40 ) smette ma dopo un paio di ore inizia nuovamente , che devo fare ? premetto che l'impianto funziona regolarmente da 4 /5 anni senza avere mai avuto problemi , devo sostituire la valvola ?
Reply
giuseppe
26/2/2019 11:00:22 am
il fischio è dato dal flusso dell'acqua che viene ridotto, provi ad aprire e chiudere (MAX - MIN) la valvola per vedere se azionando il pistoncino si tolgono le impurità - se non cambia forse è da ridurre la pressione della pompa, ipotesi che nel complesso vi siano più valvole chiuse la pressione sui termosifoni aperti aumenta e da ciò il fischio
Reply
1/3/2019 09:11:36 am
dopo 4 anni la valvola termostatica del mio appartamento zona camere ultima non funziona più ho provato ad sostituirla stesso problema rimane aperta .Vorrei sapere il perché di questa anomalia .Attendo una Vostra risposta. Franco Brusadin
Reply
giuseppe
1/3/2019 10:04:30 am
se lei ha sostituito la parte esterna della valvola e cioè la manopola che regola la temperatura ma non la parte fissa quella con il pistoncino che regola il flusso provi ad spinger il pistoncino a mano pio volte per vedere se il calcare che a volte blocca la valvola si toglie e la valvola riprende a funzioanre
Reply
Andrea
17/12/2019 01:44:06 am
Salve, avrei necessità di installare valvole termostatiche con doppia T in modo che la testina sia rivolta verso il basso, per questioni di spazio, visto che i radiatori acquistati hanno un basso profilo. Secondo lei è corretto o vanno installate esclusivamente in orizzontale, (avendo un cannone a vista!)?
Reply
Federica
12/11/2020 08:17:58 am
Buongiorno, lo scorso anno hanno installato le valvole termostatiche nel mio condominio. Due dei miei termosifoni ogni tanto fanno rumore, che si elimina variando la temperatura. Comunque i tizi che hanno installato le valvole hanno sono venuti a vedere il problema: nei due caloriferi rumorosi, l'impianto è montato al contrario (12 anni fa, quando ho ristrutturato). Affermano che non avrebbero potuto accorgersene perché l'installazione è stata fatta a impianto vuoto e che ora, per eliminare il problema, devono invertire le valvole (dopo aver svuotato l'impianto). E io devo pagare. Ancora. Dopo aver speso soldi per farle montare, devo pagarli nuovamente per farmele montare in modo che non facciano rumore? E' proprio così? Ma non è il loro lavoro? Io ho pagato per avere delle valvole che non mi dessero problemi, il come farlo è affare dei tizi che le hanno messe, o no?
Reply
LIDIA
21/12/2020 04:23:56 am
Buongiorno, da qualche tempo ho il problema che il termosifone, pur essendo la valvola sul 5, è per metà molto caldo e per l'altra metà molto freddo. Questo sembra dovuto ad aria che si forma nell'elemento. Non avendo la valvola di sfiato è necessario ogni volta l'intervento del tecnico.
Reply
Gianluca Sorgente
15/1/2022 11:45:12 am
Buonasera, vivo in affitto in un condominio con riscaldamento centralizzato. Prima delle feste di Natale a inizio dicembre ho notato che i termosifoni erano un tantino tiepidi anche con le valvole termostatiche aperte a 5. Ho fatto venire il tecnico del condominio ma da quando è intervenuto lui le valvole termostatiche non funzionano bene. Soprattutto quella della camera da letto non chiude più e non regola più la temperatura e la stanza non riesce a superare i 18 gradi, con un flusso del liquido sempre continuo ed infatti ha iniziato a consumare esponenzialmente. La valvola del soggiorno invece quando la metto a 3 oltre a non chiudere più fa un rumore assordante dovuto ad una forte circolazione del flusso che si placa soltanto se imposto la testina sul 2.1. In bagno idem, la valvola non chiude. Inoltre quando sono tutte chiuse a 0 il flusso continua a circolare e mi ritrovo praticamente i radiatori tiepidi anche se spengo i termosifoni chiudendo completamente le testine a 0. Il tecnico arranca solo mille scuse e chiacchiere. Ho cercato di capire io, scaricando un manuale di istruzione da internet del mio modello come impostare la taratura adeguata. Ma a niente sta servendo. In settimana arriverà il proprietario e ne discuteremo da vicino. E' possibile che si siano rotte e starate per l'elevata pressione della pompa?
Reply
Leave a Reply. |
AutoreRoello Piero Archivio
Giugno 2016
Categorie
Tutti
|