RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Quale combustibile conviene

12/3/2013

0 Comments

 
Immagine
Domanda ricorrente: "con cosa mi conviene riscaldare?"
Se per convenienza intendiamo il solo lato economico allora i calcoli sono presto fatti e li potete trovare sulla tabella qui; i prezzi sono indicativi così come le rese dei tipi di generatori ma comunque rappresentano una media interessante (partendo da 100% di un classico impianto con caldaia a metano tradizionale).
Ci sono però altre coniugazioni del principio di convenienza che è necessario considerare:
un esempio è il teleriscaldamento (non in tabella a causa della enorme variabilità da Comune all'altro) che a fronte spesso di una tariffa elevata (nel mio comune 0,13 euro/kWh) si propone come soluzione sicura rispetto al gas; ma c'è comunque differenza tra una caldaia in salotto ed una in locale apposito, e spesso il gas è comunque presente in cucina e quindi il problema permane nonostante la suggestione di essere al sicuro.
Proprio il risvolto psicologico gioca una sua carta di convenienza nella gestione di  caminetti e stufe, soprattutto a pellet, perché il fatto di conoscere esattamente la quantità di combustibile (ed il costo) consumata nell'arco della giornata rende molto più parsimoniosi, e se un sacco di pellet costa 4 euro vederlo bruciare in qualche ora ci rende resistenti a temperature normalmente insopportabili.
Un altro riscontro essenziale è la comodità di gestione di un impianto, dove per esempio le biomasse hanno il loro punto debole (stoccaggio legna/pellet, trasporto, approvvigionamento, etc..) mentre diventano improponibili per il singolo utilizzatore tecnologie troppo complesse come per il cippato, mais e derivati vari.
Sembrerebbe che quindi la soluzione definitiva non esista se non fosse per le pompe di calore: efficienti, comode, sicure e flessibili: si parte con quelle ad aria, per passare a quelle alimentate ad acqua e finendo con le geotermiche. Se non fosse per il costo mediamente più elevato dell'energia elettrica in Italia, non ci sarebbe dubbio sulla convenienza (ed uso il termine nell'accezione più larga) di questa tecnologia.
Chiaramente il modo migliore per risparmiare è quello di non sprecare calore e di utilizzare al massimo le fonti gratuite che la natura ci elargisce, prime tra tutte l'energia solare.


0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro