RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Pannelli Solari Termici: FAQ - le domande più frequenti sul funzionamento

18/5/2011

1 Commento

 
Per nostra (inteso come nostrà comunità) fortuna vedo un sempre più interessante proliferare di pannelli solari per la produzione di acqua calda e mi chiedo quanti degli utenti che li possiedono siano stati sufficientemente delucidati sulle caratteristiche e sul funzionamento. Ne approfitto quindi per dare alcune indicazioni che potrebbero tornare utili per monitorare l'impianto solare e capire se stà realmente funzionando a dovere.

Gli indicatori principali di funzionamento sono:
1) Manometro pressione impianto solare
2) Indicatore di portata fluido solare
3) Termometro temperatura collettori solari
4) Termometro temperatura bollitore solare

Un impianto che si rispetti deve essere dotato almeno degli strumenti indicatori appena elencati ma il solo fatto di averli non ci aiuta a capire se il nostro impianto stia producendo al massimo;
- il primo controllo da effettuare è sul manometro: la lancetta indicatrice deve essere sopra lo zero e non superiore al 6 (parliamo di Atmosfere) ma normalmente l'impianto viene caricato tra i 2 e 3 atm; ciò dipende dall'altezza a cui sono installati i collettori (pannelli) solari. Se la pressione è vicina allo zero si deve reintegrare del liquido nell'impianto mentre se è troppo vicina al 6 è necessario verificare la carica del vaso di espansione (operazioni che è meglio far eseguire all'istallatore)
- il secondo controllo va fatto sull'indicatore di portata che di solito si trova sulla tubazione al di sotto della pompa e si presenta come uno spioncino graduato all'interno del quale è possibile vedere muoversi in alto ed in basso un disco bianco: proprio tale movimento deve essere correlato al funzionamento della pompa solare e, trascurando i valori di portata che in base alla tipologia di impianto dovrebbero leggersi, avendo la pazienza di aspettare che la pompa si avvii, dovremo vedere il disco alzarsi dal fondo per rimanere a "galleggio" all'interno dello spioncino. Se ciò non accadesse i problemi potrebbero essere svariati anche se il più frequente è la presenza di aria all'interno delle tubazioni o dei pannelli.
- il terzo controllo viene effettuato sulle temperature di esercizio e quindi sui due valori che mi auguro possiate leggere sulla centralina solare, la temperatura collettori e quella del bollitore. Se aprite un rubinetto per far scorrere dell'acqua calda dovreste vedere che la temperatura bollitore inizia a diminuire e quando quest'ultima è inferiore di circa 5-6 gradi a quella dei collettori dovreste sentire la pompa che entra in funzione.
La temperatura dei collettori è proporzionale all'irraggiamento solare e quindi dobbiamo aspettarci temperature maggiori con giornate estive e soleggiate ma non dobbiamo confonderci su di una questione: se durante giornate di sole la temperatura dei collettori non sale in modo repentino è buon segno perchè significa che tutto il calore viene ceduto all'acqua del bollitore (o accumulo) mentre se notiamo che la temperatura è spesso esagerata, anche superiore ai 100 gradi, potrebbe essere un segnale di qualche malfunzionamento o del fatto che non viene utilizzata acqua calda in quel periodo (e quindi il bollitore già molto caldo non necessità di altro calore).

Per concludere direi che la parola d'ordine è "circolare" (ma non vorrei sembrarvi un vigile urbano) e cioè controllare spesso che il liquido solare sia in grado di compiere il suo ciclo all'interno del circuto, scambiando calore dai pannelli al vostro accumulo; la prima spia che ciò non stà avvendo sufficientemente è la prolungata elevata temperatura dei collettori.


1 Commento
Kings Point swingers link
30/9/2013 04:23:13 pm

Great blog post, thanks for posting this.

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro