RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Le regolazioni climatiche per impianti alta e bassa temperatura

8/4/2012

2 Commenti

 
Nonostante gli sforzi fatti, e quelli attualmente in corso, per rendere le interfacce delle regolazioni per impianti termici comprensibili ed utilizzabili anche da utenti poco avvezzi, posso registrare una grande difficoltà generale nel comprendere e programmare le "centraline", a partire dai cronotermostati arrivando fino ai quadri caldaia con regolazioni di tipo climatico ed in grado di gestire zone multiple; in particolare vorrei esaminare una tipologia di impianto molto diffusa, soprattutto a seguito del proliferare di caldaie a condensazione e di impianti a bassa temperatura: le regolazioni climatiche per la gestione di due zone (bassa+alta).
Nella maggioranza dei casi agli impianti cosiddetti a pavimento radiante viene associato un impianto ad alta temperatura che normalmente viene utilizzato per scaldare gli scaldasalviette nei bagni e/o ventilconvettori in tavernette o zone ad uso discontinuo;
sorvolando sull'utilità di queste "zone aggiuntive"  vorrei descrivere brevemente come dovrebbe funzionare una regolazione di impianto che non comprometta il rendimento dello stesso.
Innanzi tutto l'impianto deve essere composto dal generatore di calore, da una o più valvole miscelatrici per la regolazione dell'impianto a pavimento con relativi circolatori e da un circolatore dedicato alla zona per alta temperatura;
negli ambienti riscaldati dal pavimento potranno essere presenti delle sonde ambiente (ma se ne potrebbe anche fare a meno) mentre nei locali scaldati da radiatori e ventil saranno sufficienti dei termostati: fondamentale è capire la differenza tra sonde e termostati, infatti mentre le prime comunicano alla caldaia l'effettiva temperatura rilevata in ambiente, i secondi sono dei meri interruttori che al massimo possono spegnere ed accendere il circolatore di zona od aprire e chiudere una valvola (ON-OFF).
Quindi nelle zone riscaldate con impianto radiante a pavimento è fortemente sconsigliato l'uso di termostati che non sono in grado di far modulare l'impianto per inseguire e mantenere un comfort ottimale ma anzi hanno dei tempi di reazione che non si conciliano con quelli dell'impianto che normalmente ha bisogno di diverse ore per scaldarsi e di altrettante per raffreddarsi.
Un altra caratteristica della regolazione dell'impianto è legata alla temperatura di caldaia che fondamentalmente deve sempre rimanere la più bassa possibile e quindi in mancanza di richiesta da parte della zona ad alta temperatura deve essere sostanzialmente quella necessaria all'impianto a pavimento; naturalmente stiamo parlando di regolazioni climatiche e cioè in grado, grazie alla presenza di una sonda esterna, di modulare la temperatura necessaria in base alla reale richiesta di calore che scaturisce dal clima più o meno rigido all'esterno dei locali.
Riepilogando per avere il massimo rendimento dobbiamo avere:
- sonda esterna
- sonda ambiente per riscaldamento a pavimento
- termostato per zone alta temperatura ad uso discontinuo
- caldaia collegata alla regolazione in grado di richiedere solo la temperatura minima
- possibilità di regolare più livelli di temperatura nelle varie ore del giorno


2 Commenti
NB
21/10/2012 10:17:20 pm

Buongiorno,
Interessante articolo...
Mi permetto di segnalare questo prodotto che secondo me rappresenta il giusto compromesso costo/prestazione:

http://expoclima.net/sito/oi_expoclima/ita/p873-valvole%20e%20comandi%20termostatici%20per%20la%20regolazione%20della%20temperatura%20ambiente%20-%20caleffi

Rispondi
Dating Norfolk link
4/10/2013 06:58:00 pm

How do you signup for a blog from Weebly?

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro