RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

La geotermia a basso costo

7/3/2011

0 Comments

 
Come ogni tentativo di cambiamento anche la diffusione di una soluzione a basso impatto ambientale trova diversi ostacoli prima di affermarsi sul mercato: un esempio è la pompa di calore. Nonostante la possibilità di sfruttare anche l'80% di energia rinnovabile dalle fonti più disparate (aria, acqua, terra) la pompa di calore non è ancora vista in Italia come la soluzione migliore per gli impianti di riscaldamento; le cause principali sono di ordine economico visto che l'energia elettrica (il restante 20% necessario alla pompa di calore) nel nostro Paese ha un costo superiore della media europea e soprattutto visto l'investimento iniziale in un impianto che può costare anche diverse decine di migliaia di euro. Ma se la difficoltà di sostituire i vecchi impianti è comprensibile quando si tratta di restrutturare, nelle nuove costruzioni si dovrebbe considerare seriamente l'opportunità di investire in una tecnologia che può anche avere un costo accessibile e innumerevoli vantaggi a lungo termine.
Innanzi tutto rispolveriamo una soluzione adottata dai nostri avi e cioè il pozzo canadese o provenzale;
il principio è semplicissimo: facendo circolare dell'aria a qualche metro di profondità questa si riscalda di inverno e si raffresca d'estate: chiaramente il salto termico dipenderà dalla lunghezza dei canali, dalla portata dell'aria e dalla profondità, ma mediamente possiamo supporre di recuperare 5 gradi. L'aria così preriscaldata potrà essere utilizzata sia direttamente per alimentare una pompa di calore aria/acqua (meno costose rispetto alle acqua/acqua od alle terra/acqua) oppure direttamente nel recuperatore di calore: quest'ultimo è un tassello essenziale nelle nuove abitazioni perchè permette un ricambio controllato dell'aria ambientale recuperando fino al 90% del calore dell'aria viziata che va esplulsa; anche quest'ultima però ha ancora un contenuto termico importante e prima di essere spedita all'esterno può essere utilizzata per alimentare la pompa di calore.
Il risultato è un impianto versatile, utilizzabile per produrre riscaldamento o raffrescamento, utilizzando una pompa di calore tra le meno costose ma aumentandone il rendimento grazie allo sfruttamento di energia gratuita e facilmente recuperabile.



Picture
0 Comments



Leave a Reply.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro