RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Impianti a bassa temperatura

28/5/2008

1 Comment

 

Nonostante si sia già parlato di impianti radianti a bassa temperatura mi sembrava opportuno allargare il campo agli impianti a radiatori, soprattutto in relazione al fatto che la maggiorparte degli impianti esistenti è composto proprio da tali elementi; valutare quindi  l'opportunità di far funzionare gli impianti esistenti a temperature più basse o di ristrutturare gli impianti aumentando gli elementi scaldanti, può essere utile per procedere ad una migliore adattabilità con tecnologie meno energivore quali la caldaia a condensazione e la pompa di calore.
Innanzi tutto dobbiamo considerare il periodo in cui è stato realizzato l'impianto e le eventuali ristrutturazioni che l'immobile ha subito nel corso degli anni, questo allo scopo di capire se il dimensionamento dei radiatori è stato fatto per una situazione dispersiva che negli anni è poi migliorata (per esempio a seguito di istallazione di nuovi infissi): più in generale sarebbe opportuno ricalcolare il fabbisogno termico nella situazione attuale per fotografare l'eventale surplus di elementi  dei radiatori.

In secondo luogo è necessario determinare i periodi di accensione giornaliera per capire quanto del funzionamento ad intermittenza dell'attuale impianto ci costringe ad utilizzare temperature di esercizio più alte; dobbiamo infatti pensare che nel dimensionamento di un impianto si usava calcolare un aumento cospicuo di potenza per poter sfruttare dei picchi di erogazione che permettessero all'impianto di andare velocemente a regime, mentre ad oggi la filosofia è quella di aumentare la potenza dei radiatori per utilizzare l'impianto a temperature più basse e per lunghi periodi.

Insomma, sono cambiate le filosofie di progettazione ma il risultato più o meno è rimasto lo stesso con il vantaggio che già oggi molti vecchi impianti possono lavorare a basse temperature con l'enorme vantaggio di poter risparmiare il combustibile ed i costi di un eventuale ristrutturazione.

1 Comment
iMolli link
28/5/2008 08:05:21 am

Si 'nduma a bassa temperatura, poi ci riempiamo il letto di giovani svedesi e il risparmio è garantito per il prossimo imverno... Ti aspetto prossimamente (da dopo il ponte in poi) o mio unico power consulent

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro