RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Dimensionare on-line un impianto solare termico

10/3/2008

3 Commenti

 

Ci sono ormai innumerevoli risorse sul web anche per dimensionare un piccolo impianto solare. Ne abbiamo scovate alcune in modo da poterne confrontare caratteristiche e risultati.
Il primo sito, ma uno degli ultimi ad essere messi online, è quello di Viessmann , apprezzabile soprattutto per l'interfaccia grafica davvero semplice e visuale.
Intressante anche il sito di Sunheat , che in realtà mette a disposizione un vero e proprio simulatore che introduce come parametri anche la presenza di lavatrici o lavastoviglie a doppio ingresso, ma con il limite di dover scegliere a priori il numero di collettori solari per poi verificarne l'efficienza.
 E' d'obbligo poi segnalare una delle risorse fondamentali per i progettisti del settore, il sito ENEA dedicato al solare, dove in realtà non si può simulare un impianto, ma si può calcolare la radiazione solare anche su di un piano inclinato (che poi non è altro che il pannello solare), e conoscendo le caratteristiche dei pannelli da installare si può capire quanta energia avremmo a disposizione.
Un'altra risorsa gratuita ma potentissima è il software Retscreen , un complesso insieme di macro e fogli Excel, che permette di simulare non solo impianti solari termici ma qualsiasi tipo di impianto energetico; all'approccio puo' sembrare complesso ma utilizzando i modelli di progetti disponibili tutto diventa piu' semplice.
Rimanendo nell'ambito di fogli di calcolo è scaricabile dal sito Heliant un simulatore che però al limite di funzionare solo per impianti a svuotamento Rotex.
Se qualcuno vuole cimentarsi con conversioni da piedi quadri a centimetri quadri e cose di questo genere, nell'infinita' di siti americani, mi è balzato agli occhi quello di The Texas State Energy Conservation Office , che segnalo piu' come simbolo dei tempi che cambiano (lo stato simbolo dei pozzi petroliferi che si interessa di energia alternativa).
Negli States comunque non stanno solo a guardarlo il sole e producono anche pannelli sottovuoto come Apricus , che mette a disposizione sul sito un semplicissimo calcolatore solare che ha il vantaggio di funzionare con diverse unità di misura (si vede che esportano anche in europa).

Naturalmente mi sarò dimenticato di molti altri link e vi invito a postarli a commento di questo articolo.

3 Commenti
Marco Sigot link
12/3/2008 03:08:54 am

come installatore, ti rendo partecipe di qual'è l'iter burocratico per l'installazione di un impianto solare termico .. pare che lo Stato da un lato da gli incentivi, dall'altra ci mette gli ostacoli (all'italiana ovviamente).

Fase 1 : il Cliente acquista l'impianto in base alla tua proposta commerciale ....

Fase 2 : per la maggior parte dei comuni occorre presentare una DIA (Denuncia di Inizio Attività) che seppure semplificata comporta la presentazione dei seguenti documenti .. La denuncia redatta da un geometra abilitato con riferimenti catastali, dati del cliente, DURC dell'azienda installatrice, foto del sito di installazione .. se poi la zona è soggetta a vincolo ambientale occorre fare una domanda a parte, un versamento per far si che si riunisca la "commissione ambientale" che dia il nulla-osta .. il tempo dalla presentazione all'inizio lavori è di 30 giorni (o anche 60 se in vincolo ambientale)

Fase 3 : installazione dell'impianto e messa in funzione.

Fase 4 : farsi pagare dal Cliente che ha 30 giorni di tempo data fattura con bonifico bancario (obbligatorio)

Fase 5 : aprire la pratica ENEA e compilare gli allegati (dal 2008 almeno la certificazione energetica non serve più, fino all'anno scorso dovevi andare con un ingegnere o un abilitato a misurare le finestre e il tetto e quant'altro).
Quindi trasmettere i dati all'ENEA che rilascia ricevuta informatica.

Fase 5 :
Stampare i documenti timbrare e firmare dal tecnico responsabile dell'azienda, quindi regigere la dichiarazione di conformità in 4 copie firmate, una per il Cliente, una per la camera di commercio (da inviare) una per il Comune e una da tenere in ditta .. ovviamente, con la dichiarazione L . 46/90 deve essere allegato l'attestato di abilitazione all'installazione della camera di commercio ...

Fase 6 :
Preparate tutta la documentazione comprensiva di garanzie, certificati di collaudo, di conformità, l'allegato "E" dell'ENEA, l'autorizzazione del proprietario (se diverso dal cliente), le fatture, i bonifici, i versamenti ici dal 1997!, ecc...che il Cliente deve tenere con se in caso di controlli ...

ORA

Ditemi voi se tutto questo lavoro non comporta un costo non indifferente da caricare al Cliente che, soprattutto sui piccoli impianti di 2 pannelli incide per una buona percentuale sul totale !

Possibile che lo stato non regolamenti e semplifichi queste cose ? che per installare 2 pannelli è sufficiente dichiarare in carta semplice l'estensione dell'impianto esistente ? che non si debba sapettare 30 giorni per installare un impianto ?






Rispondi
Roello Piero
12/3/2008 04:12:21 am

Caro Marco,
capisco perfettamente il tuo senso di indignazione verso la burocrazia italiana che ha raggiunto livelli ineguagliabili, ma vorrei tranquillizare eventuali potenziali "utenti solari" sul fatto che l'iter che hai descritto, se pur realistico, è anche il peggiore che possa capitare. Nel mio comune per esempio la DIA non è richiesta per questo tipo di intervento, mentre il fatto di dover pagare con il bonifico mi sembra il minimo indispensabile per poter accedere ad un incentivo statale. Il restante della documentazione (es. dichiarazione di conformità) è quella che già normalmente segue qualsiasi intervento idraulico (ma non solo) che si effettui da un privato.
Trovo molto più complesso l'iter per l'installazione di pannelli fotovoltaici, ma di questo parleremo in un altro post.
Grazie ancora e ciao

Rispondi
Roello
20/3/2010 07:28:07 pm

Ho trovato anche questo:

http://www.atagitalia.com/configuratori/client/configuratore_v2.cfm

Unico intoppo è che devi lasciare l'email perchè i risultati del dimensionamento te li mandano con la posta elettronica

Rispondi



Lascia una Risposta.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro