RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Conto Energia Termico per pompe di calore

2/5/2014

4 Comments

 
Immagine
Ormai da 2 anni è possibile attingere al Conto Energia Termico per incentivare interventi di ristrutturazione energetica ma le richieste stentano ad arrivare a causa della complessità della richiesta e dei calcoli da effettuare per capire l'ammontare degli importi annuali; in modo particolare, rientrando anche nel incentivo del 65%, l'installazione di pompe di calore  è raramente abbinato alla richiesta del conto energia termico, nonostante gli importi vengano elargiti in soli 5 anni (invece che detrarli in 10 come nel caso del 65%).
Per rendere più agevole il calcolo degli incentivi potete scaricare qui sotto il foglio elettronico e seguire le istruzioni per capire di che importi si può fare richiesta.

conto_energia_termico_pompa_di_calore.xls
File Size: 24 kb
File Type: xls
Download File

4 Comments
Luciana
22/3/2015 02:11:01 am

Mi sono state installate già dallo scorso inverno le valvole sui caloriferi premetto ho i doppi vetri anche se molto datati e lo scorso anno ho pagato ben 2000,00 euro di riscaldamento, contro i 1600 degli altri anni. La ditta che le ha installate ci ha consegnato un depliant dove indicavano il 3 (vanno dallo 0 al 5) come temperatura ideale 20". Ho solo in pochissime occasioni superato do mezzo grado ma la cifra pagata è stata salatissima, mentre gli altri condomini, per la maggior parte, hanno avuto una riduzione di circa 400/500 euro. Quest'anno ho controllato giornalmente i consumi mantenendo le valvole principalmente 2 1/2 e solo in un locale 3 nelle giornate più fredde. Controllando i consumi mi sono resa conto che anche per quest'anno la cifra non sarà inferiore (spero non più alta). E' possibile avere qualche consiglio per costringere il fornitore a controllare l'impianto. Grazie

Reply
roelloaded link
22/3/2015 04:22:52 am

Salve, se ha dei dubbi la prima cosa da fare e farsi dare ed analizzare le tabelle con i dati dei suoi radiatori per vedere se è stato fatto un errore in fase di installazione (matricole dei contabilizzatori che corrispondano, potenze dei radiatori, etc..); se tutti questi dati risultassero corretti significa che anche le letture sono corrette e quindi il consumo è realmente quello che le viene fatturato. Normalmente gli alloggi aglii ultimi e primi piani consumano più degli altri....

Reply
Lucia
15/7/2015 11:27:25 pm

Buongiorno, ancora una volta mi rivolgo al suo utilissimo blog (che seguo da ormai tre anni) per avere qualche chiarimento e, se possibile, qualche consiglio. In base alla sua esperienza, per usufruire del bonus mobili è sufficiente l’installazione di un impianto a pompa di calore (seguendo la legge sulla ristrutturazioni, quindi con detrazione fiscale al 50%, e non come riqualificazione con detrazione al 65%). Altra domanda: lo spazio sulla parete dove intenderemmo montare il condizionatore sarebbe di 85 cm, che lei sappia esiste qualche modello posizionabile in uno spazio così piccolo? Infine: come marca ci avrebbero proposto Mitsubishi, secondo lei è valida? Grazie infinite per il suo lavoro e per l’aiuto puntuale e competente che ci offre da anni! Cordiali saluti e buona estate!

Reply
roelloaded link
16/7/2015 01:49:40 am

Buongiorno,
la detrazione corretta nel suo caso è quella del 50% (ristrutturazione edilizia) perché il 65% è legato alla sostituzione di un esistente impianto termico.
Lo spazio di 85 cm dovrebbe bastare ma dipende dal modello che avete in mente di installare: un 7000/9000 btu ci dovrebbe stare giusto, più grande è improbabile.
I Mitsubishi sono considerati i migliori climatizzatori insieme a Daikin ma come in altri ambiti ciò che fa la differenza è l'assistenza: si assicuri si avere un centro assistenza della marca scelta non troppo distante e magari, se riesce, si informi sulla serietà.

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro