RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Come funziona un contabilizzatore ripartitore

15/3/2013

8 Comments

 
Immagine
Nonostante il cambiamento porti sempre un certo scompiglio, mettiamoci il cuore in pace ed abituiamoci a vedere i nostri vecchi termosifoni accessoriati con i moderni ripartitori di calorie.
Sono piccoli ma all'interno nascondono un condensato di tecnologia elettronica da far invidia a molti apparecchi domestici: innanzi tutto i modelli attuali sono dotati di due sonde, una rivolta verso il radiatore e l'altra verso l'ambiente della stanza, poi sono dotati di memoria per mantenere le letture di periodi precedenti ed infine di trasmettitore radio per inviare ad un antenna centrale le letture rilevate.
Chiaramente tutti i ripartitori (o se vogliamo contabilizzatori indiretti) sono anche in grado di capire se qualcuno cerca di manometterli grazie a micro contatti che segnalano l'apertura dell'involucro dell'apparecchio e sono in grado di segnalare in tempo reale malfunzionamenti o tentativi di scasso.Il posizionamento sul radiatore dipende dalla marca e dal modello ma indicativamente il fulcro dell'apparecchio si trova orizzontalmente al centro e verticalmente in alto tra il 66% ed il 75% dell'altezza complessiva del radiatore.
Ma come avviene la contabilizzazione? In modo molto semplice in quanto è sufficiente misurare la differenza di temperatura tra il radiatore e l'ambiente per sapere quale è il flusso unitario di energia ceduta e quindi consumata: tale valore va poi normalizzato con i parametri specifici del radiatore in questione e cioè dimensione (quindi calorie), forma, materiale, etc.. Attenzione perché in molti casi tali parametri vengono programmati sul singolo ripartitore mentre più spesso vengono rielaborati direttamente dal gestore/amministratore dello stabile in fase di suddivisione delle spese ed è quindi possibile commettere errori nell'associazione tra parametri e letture (anche se ogni singolo ripartitore è contrassegnato in modo univoco da una matricola).



8 Comments
nadia
25/10/2013 02:50:30 am

Buongiorno, ho letto un po' di articoli e di risposte a commenti e la ringrazio da subito per tutte le preziose informazioni che vi ho trovato.
Spero possa chiarirmi questi 2 dubbi rimastimi!

1) Nella brochure che ci hanno lasciato (niente spiegazioni dai tecnici!) c'è una tabella esemplificativa per mostrare come sarà la distinta dei consumi.
In essa si vede che le unità consumate per ogni calorifero dell'appartamento verranno moltiplicate per 2 diversi fattori, il primo legato al tipo di calorifero e il secondo determinato dal consumo globale del condominio.
Che lei sappia è possibile reperire da qualche parte una tabella che spieghi come il contabilizzatore considera il calorifero (ovvero per che fattore moltiplicherà il consumo?
Mi interessa saperlo perchè dei miei 4 caloriferi quello più piccolo di tutti e che sta nella stanza più piccola mostra ad oggi un consumo di 23 unità contro le 2 max 4 degli altri tre (ho 24 gradi in casa in questi giorni!)

2) Nel condominio (80 appartamenti) ci sono persone che non hanno messo le valvole. Quanto può influire questo sul moltiplicatore per così dire "condominiale" ovvero quello che sarà dato dal rapporto tra la spesa carburante e la totalità delle unità calore consumate?

Grazie mille
Nadia

Reply
roelloaded link
25/10/2013 03:17:30 am

Buonasera Nadia,

1) Il fattore moltiplicativo dipende dal costruttore del ripartitore ma tanto per darle una idea si tiene conto della "grandezza" del radiatore e della sua forma; la grossa differenza sta nel caso in cui i parametri siano stati programmati già sul ripartitore (e quindi le unità lette sul display sono già quelle finali) o se invece il calcolo viene fatto a posteriori, inserendo le letture in un foglio di calcolo (e quindi le unità sul display tengono solo conto della temperatura ma non della grandezza del radiatore)

2) Il fattore "condominiale" è nulla altro che il costo finale per ogni unità contabilizzata: tale costo dipende innanzitutto dalla percentuale di quota fissa che pagherete a millesimi, e poi dalle dispersioni dell'impianto termico. Se qualcuno non ha le testine termostatiche si troverà a scaldare molto e contribuirà a riscaldare gli ambienti vicini, con il risultato che questi alloggi avranno consumi altissimi, mentre i vicini di casa avranno consumi molto bassi

Reply
Attilio Gay
11/11/2014 11:42:24 pm

Buongiorno,
sono inquilino in un condominio dove il sistema di riscaldamento è centralizzato a vapore cioè nei caloriferi circola vapore
Mi sembra di capire che non si possono mettere delle valvole elettrostatiche.
Mi chiedo se ha senso mettere i contabilizzatori e delle valvole ON/OFF.
In tal modo il contabilizzatore misurerebbe solamente se il calorifero è aperto o chiuso.

Reply
roelloadede link
13/11/2014 01:27:38 am

Buongiorno,
anche se molto rari, per gli impianti come il suo esistono apposite valvole tipo queste:
http://www.armstronginternational.com/node/766
Onestamente non ho esperienza diretta e quindi non saprei quali tipi di problematiche si possano sviluppare, soprattutto a causa delle temperature elevate. I contabilizzatori dovrebbero funzionare correttamente anche se sarebbe meglio chiedere espressamente alla azienda costruttrice se possono funzionare correttamente.
Anche le valvole ON/Off possono funzionare ma anche queste devono comunque essere costruite per lavorare col vapore

Reply
Mario
11/1/2017 09:35:15 am

Dato che i termosifoni si scaldano moltissimo in alto e in basso sono quasi tiepidi i contabilizzatori sono a 10 cm dall'apice alto quindi sempre caldi (naturalmente durante l'accensione) il risultato quale sarà. Grazie

Reply
mario link
13/1/2017 10:23:07 am

In attesa della mia domanda ke leggo benissimo ( mi si chiede) ancora le mie coordinate . Distinti saluti e grazie Mario

Reply
mario link
13/1/2017 10:25:44 am

In attesa risposta come da Voi descritto Saluti Mario

Reply
Mario link
17/1/2017 12:51:38 am

SONO IN ATTESA VS GENT.MA RISPOSTA AL QUESITO RICHIESTO

Reply



Leave a Reply.

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • AttuabilitĂ 
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro