RCE consulenze energetiche
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro

Selezione di articoli per la gestione degli impianti

9/1/2013

0 Comments

 
Immagine
Vi segnalo una interessante selezione di articoli su come gestire un sistema edificio-impianto, tra i quali troverete anche due contributi del sottoscritto:

http://www.mygreenbuildings.org/2013/01/09/gestione-sistema-edificio-impianto-e-risparmio-energetico.html

0 Comments

Riscaldamento radiante: cos'è e perchè

29/3/2008

0 Comments

 

Quante volte ho sentito dire dalla signora Maria "certo che quello del caminetto è un calore diverso" oppure "in quella stanza ci sono 20 gradi eppure si sta meglio in questa a 19" e via discorrendo, con i sorrisini dei mariti alle spalle che vorrebbero dire "ma si lasci che dica, tanto son solo fissazioni": eppure non è così.

Solo recentemente nel immaginario comune, grazie al bombardamento estivo dei metereologi, si è diffuso il concetto di temperatura percepita in relazione al livello di umidità presente nell'aria, ma non è l'unico fattore che influisce sulla nostra sensazione di calore; un esempio classico è quello della giornata di sole invernale in montagna, quando nonostante la temperatura dell'aria sia sotto lo zero, si percepisce una sensazione di calore suplettivo dovuto agli intensi raggi solari, ed è chiaro quindi che siamo condizionati nella nostra sensazione di calore, non solo dalla temperatura dell'aria che circonda il nostro corpo, ma anche dai raggi infrarossi emessi dai corpi (nell'esempio il sole) che ci circondano. La cosa più interessante è che la componente radiante (i raggi infrarossi) supera quella convettiva (la temperatura dell'aria) nel bilancio delle nostre percezioni, ed ecco quindi la possibilità di progettare impianti di riscaldamento che sfruttino al meglio questa caratteristica. Infatti quando siamo all'interno di una stanza la temperatura che percepiamo è legata alla media tra temperatura della'aria (componente convettiva) e temperatura delle pareti (componente radiante) ed è sfruttando questo concetto che possiamo stabilire un comfort termico semplicemente mantenendo le pareti a temperature tra i 25 e i 35 gradi celsius.

Ma a parte il maggior comfort perchè conviene economicamente un sistema che si base su pannelli radianti inseriti nelle strutture edilizie(pavimento, soffitto, pareti)? Sostanzialmente è il principio secondo il quale si riesce a produrre energia a basse temperature con maggiore efficienza e minori sprechi, e nell'ambito delle energie rinnovabili la possibilità di sfruttare al meglio i contributi energetici che la natura ci offre: basti pensare al solare termico ed alle pompe di calore geotermiche, fonti utilizzabili quasi esclusivamente in abbinamento a sistemi radianti a bassa temperatura.


0 Comments

    Autore

    Roello Piero

    Intento del blog è quello di discutere in modo divulgativo, ma non troppo, del risparmio energetico, con un occhio agli aspetti tecnici ed economici

    Archivio

    Giugno 2016
    Maggio 2014
    Gennaio 2014
    Maggio 2013
    Aprile 2013
    Marzo 2013
    Febbraio 2013
    Gennaio 2013
    Dicembre 2012
    Novembre 2012
    Luglio 2012
    Aprile 2012
    Febbraio 2012
    Dicembre 2011
    Novembre 2011
    Agosto 2011
    Maggio 2011
    Marzo 2011
    Dicembre 2010
    Aprile 2010
    Dicembre 2009
    Giugno 2009
    Luglio 2008
    Maggio 2008
    Aprile 2008
    Marzo 2008

    Categorie

    Tutto
    Aria
    Bassa Temperatura
    Caldaia
    Caldaia Condensazione
    Caldaia Condensazione Problemi Installazione
    Caldaia Termostato Comando Opentherm
    Caldaie
    Check Energetico
    Climatizzazione
    Configurazione
    Contabilizzatori
    Conto Energia
    Convegni
    Costo Energia Bollette Gas Energia
    Detrazione 55
    Dimensionamento
    Dimensionare
    Educazione Ambiente Monitorare Consumi
    Educazione Ambiente Sostenibilità
    Energia
    Fotovoltaico
    Fotovoltaico Tariffe Consumi Produzione
    Gelo
    Geotermia Pozzo Canadese Pompa Di Calore
    Impianti
    Incentivi
    Infrarosso
    Littizzetto
    Manutenzione
    Microcogenerazione
    Monitorare Energia Elettrica Contatore
    Muffa
    Pannelli Radianti
    Piemonte Energia Finanziamenti
    Pompa Di Calore
    Radiatori
    Recuperatore Di Calore
    Refrigerazione
    Regolazioni Climatiche Zone Caldaie
    Rinnovabile
    Ripartitori
    Riscaldamento Domestico
    Riscaldamento Neonati
    Risparmio
    Simulare
    Solare
    Solare Irraggiamento Calcolo Radiazione
    Solare Termico
    Solare Termico Manuale Funzionamento
    Sonda Esterna
    Stirling
    Teleriscaldamento
    Teleriscaldamento Bassa Temperatura
    Teleriscaldamento Cogenerazione Bassa Temperatura
    Termico
    Termostato Cronotermostato Riscaldamento
    Tipologie Impianto
    Valvole Termostatiche

    Feed RSS

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • Home
  • Soluzioni
  • Attuabilità
  • Risparmio
  • Rispetto
  • Download
  • Blog
  • Portale Utenti
  • F.A.Q.
  • Fotovoltaico: stima dell'effettivo guadagno in euro